Conti+correnti+ed+anagrafe+tributaria+ora+possono+essere+controllati+da+molti+soggetti
ilovetrading
/2021/08/19/conti-correnti-ed-anagrafe-tributaria-ora-possono-essere-controllati-da-molti-soggetti/amp/
News

Conti correnti ed anagrafe tributaria ora possono essere controllati da molti soggetti

L’Europa ci chiede da tempo una maggiore possibilità di accesso ai dati finanziari dei cittadini e l’Italia gliel’ha concessa. È accaduto il 5 agosto, senza particolare clamore.

E’ in quella data che il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema del decreto legislativo che consentirà all’Unione Europea, o meglio a tanti soggetti di avere pieno accesso all’anagrafe tributaria. Inoltre viene reso molto semplice e snello lo scambio di dati finanziari e tributari tra i vari stati membri dell’Unione. Ma a cosa serve tutta questa circolazione di dati? Lo scopo dell’Unione Europea è quello di contrastare il riciclaggio, l’evasione e il finanziamento del terrorismo. Ma non solo.

Tanti controllori

Con il recepimento della direttiva ue 2019/1153 sostanzialmente si amplia la platea dei soggetti che possono consultare l’anagrafe tributaria. Se in passato erano soltanto il nucleo speciale di Polizia Tributaria, la Dia e l’Unità di informazione finanziaria, ora con il recepimento della direttiva cambia molto. Ai soggetti precedentemente elencati si aggiungono anche i questori, il direttore della direzione investigativa antimafia, il Ministero dell’Interno, l’autorità giudiziaria, gli uffici di polizia giudiziaria e l’ufficio nazionale per il recupero dei beni. Due fattispecie molto particolari sono quelle legate ai reati di mafia e ai cosiddetti reati di presupposto. Esaminiamoli un po’ più in dettaglio.

Leggi anche: I commercianti scrivono una nota: non trasformateci in controllori

Per quanto concerne i reati di mafia, va sottolineato che per l’Europol diventa molto facile accedere a qualsiasi conto corrente. Inoltre per la polizia valutaria della Guardia di Finanza e anche per la dia ci sarà un’ampia possibilità di accedere ai dati tributari. In più tra i vari stati europei ci sarà un’ampia possibilità di scambio.

Leggi anche: La pandemia fa crescere la fame nel mondo e le prospettive sono cupe

Discorso diverso riguarda i cosiddetti reati di presupposto. Si tratta di reati strumentali alla commissione di un altro reato. Questa categoria mira al contrasto del contrabbando, della manipolazione di mercato, della criminalità informatica, dei reati ambientali, della corruzione, eccetera.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa