I+finti+broker+avevano+sedi+di+rappresentanza+lussuose+e+credibili%3A+tanti+i+truffati
ilovetrading
/2021/08/28/i-finti-broker-avevano-sedi-di-rappresentanza-lussuose-e-credibili-tanti-i-truffati/amp/
News

I finti broker avevano sedi di rappresentanza lussuose e credibili: tanti i truffati

Purtroppo le truffe rendono tanto e ormai la fantasia ma anche l’organizzazione dei truffatori lasciano sempre più attoniti.

A Genova una banda particolarmente ben organizzata era riuscita letteralmente a clonare una compagnia molto nota di Brokers genovesi creando una sede parallela arredata impeccabilmente. Nella sede parallela lavoravano dei finti Broker assolutamente insospettabili e credibili. Questa vicenda appare quasi surreale perché la banda di truffatori aveva creato questa sede fasulla della compagnia genovese Italbrokers proprio nella stessa città di Genova dove la vera compagnia ha sede. I truffati sono tanti e l’ammontare medio delle truffe si aggira anche attorno ai €50000. Dunque parliamo di una truffa molto ben strutturata e purtroppo anche di successo.

Impossibile non cascarci

La compagnia Italbrokers molto nota in Liguria è completamente estranea ai fatti e attualmente i carabinieri stanno indagando su 7 individui. Molto spesso in casi del genere si raccomanda di fare attenzione ai malintenzionati che bussano alla porta di casa millantando l’appartenenza a questa o quella compagnia di investimenti. Ma in questo caso l’organizzazione era talmente raffinata ed è strutturata in effetti era assai difficoltoso per i malcapitati arrivare a sospettare che la sede di rappresentanza nella quale capitavano fosse completamente fasulla. La tematica delle truffe e molto variegata ed è riduttivo credere che sia limitata a pochi anziani ingenui. Le bande che preparano queste truffe puntano in alto e non temono di utilizzati loghi e simboli altrui.

Leggi anche: Bonus TV e rottamazione TV sono cumulabili: 150 euro a portata di mano

Il compito di un broker è quello di proporre investimenti che possano avere una buona possibilità di fornire degli utili. Tuttavia in questo caso la banda di finti broker semplicemente intascava il danaro dei malcapitati e non lo investiva in alcun modo.

Leggi anche: Bonus: ora scattano le verifiche della Guardia di Finanza. Ecco chi teme

Anche se ultimamente si fa un gran parlare di truffe on-line. Giustamente, perché si stanno in effetti moltiplicando, non si deve sottovalutare anche la via dei canali per così dire tradizionali che i truffatori non disdegnano.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa