Reddito+di+Cittadinanza+senza+aver+mai+vissuto+in+Italia.+Ecco+come+facevano
ilovetrading
/2021/08/29/reddito-di-cittadinanza-senza-aver-mai-vissuto-in-italia-ecco-come-facevano/amp/
News

Reddito di Cittadinanza senza aver mai vissuto in Italia. Ecco come facevano

Sono stati i carabinieri di Ozzano Emilia in collaborazione con l’ispettorato del lavoro di Bologna a scoprire un giro d’affari che valeva veramente tanto. Ma anche un giro d’affari completamente truffaldino.

A muoverlo erano più di 100 personaggi rumeni che avevano intascato complessivamente €300.000. Per la precisione si tratta di 115 rumeni e di una donna brasiliana. La cosa che colpisce di più di tutta questa vicenda e che alcuni di essi praticamente non avevano mai neppure messo piede in Italia. Ma come è stata possibile una cosa del genere? Il reddito di cittadinanza è una fonte inesauribile di polemiche e non sorprende che il governo voglia modificarlo. Non si vuole eliminare del tutto una misura di contrasto alla povertà dilagante.

Sapevano falsificare tutto ciò che serve

Tuttavia le tante polemiche spingono l’esecutivo a volerlo rendere più difficile da percepire è più facile da perdere. Di norma le polemiche riguardano il fatto che esso sarebbe dissuasivo dal lavorare. Che sarebbe una sorta di premio a chi non ha voglia di fare niente. Ed è su questo punto che battono sempre Matteo Renzi e in misura minore anche le destre. La vicenda che stiamo narrando però non riguarda questo ma riguarda una truffa bella e buona. Infatti questi rumeni erano diventati assai abili a falsificare tutti i documenti necessari per ottenere il reddito di cittadinanza. A quanto pare si scambiavano tra loro tutte le informazioni necessarie per far apparire la documentazione credibile ed in linea con le richieste della normativa.

Leggi anche: La truffa delle auto usate: la banda usa i più diffusi siti dell’usato

In questo tipo di truffa emerge l’importanza strategica per i banditi delle informazioni. Infatti qui siamo molto lontani del singolo che cerca di ottenere l’RdC senza averne diritto, ma “alla buona”. Qui c’è una pianificazione precisa e una “industrializzazione” di un processo ormai rodato. 

Leggi anche: Rabbia nel mondo delle criptovalute. I clienti Coinbase hackerati e derubati

Sono anche casi come questi che stimolano la riforma di questo strumento, nato come una misura di bandiera del Movimento 5 Stelle, ma che oggi ha estimatori e detrattori trasversali. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa