I grandi fondi che investono sul settore del lusso hanno pochi dubbi: il futuro del lusso è nella blockchain è nel token. In fondo è un’evoluzione praticamente naturale.
Il lusso per sua natura è basato sulle esclusività. Esclusività è un concetto ambiguo, che può essere simpatico oppure antipatico a seconda di quale contesto si parla. Ma nel settore della moda o di tutto ciò che è esclusivo ecco che il token e la blockchain per loro natura si sposano perfettamente con questo contesto. A quanto riferiscono gli esperti sono varie le aziende di moda e in generale del settore del Luxury che stanno studiando il modo di produrre prodotti virtuali resi super esclusivi dalla blockchain.
Dunque non dobbiamo stupirci se a breve inizieremo a vedere nei cataloghi dei grandissimi marchi del lusso che la borsa più costosa è fatta di bit o che l’abito più esclusivo non è quello indossato da una star alla notte degli Oscar ma quello che esiste solo come NFT. I canali sono molteplici e gli esperti del lusso sottolineano come questo sia uno dei trend in più forte crescita. Il mercato del lusso ha sempre amato corteggiare i suoi clienti attraverso modalità non convenzionali ma che non annacquassero il valore del Brand, anzi lo rimarcassero.
Leggi anche: Se l’investimento ti va male, puoi chiedere risarcimento alla banca che ti ha malconsigliato
Token e blockchain vanno precisamente in questa direzione permettono di produrre articoli ad alto valore non svilendo ma anzi rimarcando il valore intrinseco del brand.
Leggi anche: Studio clamoroso OCSE rivela: milioni di europei acquistano merce falsa e non lo sanno
Inoltre questo consente collaborazioni con artisti e creativi digitali che prima mai sarebbero davvero potuti entrare in una reale partnership con l’azienda. Ciò consente di espandere il raggio d’influenza di un marchio ben oltre il consueto.
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…