Kim+Kardashian+potrebbe+aver+partecipato+ad+una+colossale+truffa+sulle+criptovalute
ilovetrading
/2021/09/08/kim-kardashian-potrebbe-aver-partecipato-ad-una-colossale-truffa-sulle-criptovalute/amp/
Economia

Kim Kardashian potrebbe aver partecipato ad una colossale truffa sulle criptovalute

Un’autorità britannica, la Financial Conduct Authority l’ha definita la campagna pubblicitaria con più alta copertura mediatica della storia della finanza.

Ma ci sono forti dubbi che il popolare personaggio dello showbiz abbia in realtà reclamizzato una criptovaluta truffaldina. Vediamo che cosa è successo. Il mondo degli influencer e il mondo delle criptovalute sono due mondi in tumultuosa crescita, ma anche molto ambigui. In entrambi i casi si tratta di realtà che dal nulla iniziano a valere tanto e certe volte tantissimo, sol perché finiscono al centro di un’attenzione spasmodica e magari effimera. Quello che è successo stavolta è di una gravità particolare. La popolarissima Kim Kardashian ha fatto un post social nel quale invitava di investire su una criptovaluta il cui nome somiglia stranamente alla più popolare criptovaluta Ethereum.

Una brutta vicenda

Tuttavia non si trattava di Ethereum, ma della misteriosa “Ethereum Max”. Ma vista la copertura immensa del post di Kim Kardashian è assai probabile che milioni di fan si siano riversati su questa ambigua criptovaluta. Ciò che ha impensierito le autorità che stanno indagando su questa brutta faccenda è che questa criptovaluta sia stata creata appena un mese prima del post da soggetti tuttora ignoti. Evidente che Kim Kardashian non ha fatto questo post gratis e questi personaggi l’hanno pagata profumatamente per fare questo. Certamente questa operazione ha reso tantissimi soldi ai creatori della criptovaluta. Ma è assai probabile che si tratti di una criptovaluta truffa e che la Kardashian abbia finito per raggirare i suoi follower. Le autorità stanno indagando e decideranno eventuali multe e sanzioni.

Leggi anche: Gli influencer su Twitch sono in crescita verticale sia come numero che come giro d’affari.

Charles Randell, a capo della Fca è stato molto duro con questa operazione sulla quale stanno indagando.

Leggi anche: Adidas ha venduto Reebok ad un prezzo molto più basso di quello di acquisto

A noi non resta che fare un’estrema attenzione a questi fenomeni che possono essere innocui come anche estremamente pericolosi e distorsivi del mercato.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa