Alta+tensione+in+borsa+in+vista+della+BCE+di+oggi.+Se+parte+il+tapering%2C+pericolo+crolli
ilovetrading
/2021/09/09/alta-tensione-in-borsa-in-vista-della-bce-di-oggi-se-parte-il-tapering-pericolo-crolli/amp/
Mercati

Alta tensione in borsa in vista della BCE di oggi. Se parte il tapering, pericolo crolli

Brutta giornata ieri a Milano, come del resto in tutta Europa. Oggi c’è la riunione della BCE e tutti temono che il temutissimo tapering possa partire dal vecchio continente. 

Non è un mistero per nessuno che BCE e Fed stiano tenendo consultazioni continue perchè hanno un cruccio comune: capire come ridurre gli stimoli senza mandare in panico un mercato ormai assuefatto al QE infinito e ai tassi a zero. Ieri a Milano è crollata Stellantis -2,86% ed ingenerale flessioni forti su beni primari e viaggi. Milano chiude male, ma peggio ancora fa Francoforte: DAX 30 a fine giornata tocca i 15610,28 con una performance di -1,47%. A Parigi il Cac 40 chiudeva a -0.85%.

Che fare ora?

La Fed ha deciso, con la consueta astuzia di concentrare la sua narrativa sul lavoro, il che le consentirà a fine mese di avere la scusa dei cattivi dati sul fronte occupazionale per prendere tempo sul tapering. Ma oggi la BCE potrebbe accampare la scusa dei timori della variante Delta, ma in realtà difficilmente potrà continuare ad evitare di riconoscere che c’è un’inflazione ormai galoppante. Potrebbe tornare a parlare di fenomeni transitori, ma ormai questa versione di fatti è davvero poco credibile. Le bollette che crescono a vista d’occhio. Le materie prime che fanno registrare impennate feroci e la penuria dei chip che sta bloccando l’automotive, non consentono di andare molto oltre con questa narrativa.

Leggi anche: Taranto, il bambino di 8 anni si ammala gravemente per colpa dell’inquinamento e decide di scrivere lui al Sindaco

Se dovesse iniziare a parlare seriamente di riduzione degli stimoli, potrebbe venire giù il diluvio.

Leggi anche: Quando debutta la criptovaluta di Facebook e per chi sarà (non per tutti)

Molti analisti dicono che nei prossimi mesi un calo del 5-10% sarebbe fisiologico, ma in realtà nessuno sa se e come le banche centrali possono far ingoiare ai mercati l’amara pillola del tapering. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa