Le+bollette+salgono+e+noi+passiamo+al+riscaldamento+all%26%238217%3Binfrarosso%3A+il+pi%C3%B9+economico
ilovetrading
/2021/09/11/le-bollette-salgono-e-noi-passiamo-al-riscaldamento-allinfrarosso-il-piu-economico/amp/
Economia

Le bollette salgono e noi passiamo al riscaldamento all’infrarosso: il più economico

Vediamo perché il riscaldamento per irraggiamento può permetterti di risparmiare tanto.

Quando riscaldi un ambiente con un comune sistema di riscaldamento il tuo calorifero o climatizzatore o qualsiasi altro sistema tu utilizzi, riscalda l’aria. Dopo aver riscaldato tutta l’aria dell’ambiente, sarà poi l’aria a riscaldare te. Si tratta di un sistema che spreca la maggior parte dell’energia perché la quasi totalità dell’energia è impiegata per riscaldare l’aria e non per riscaldare te. Ma tu non vuoi riscaldare l’aria, anzi in realtà è proprio riscaldando l’aria che nel tempo possono crearsi muffe!  Ecco perché il sistema del riscaldamento per irraggiamento sta in tanti casi soppiantando quelli tradizionali. Vediamo di cosa si tratta.

Proviamoli e non torneremo indietro

I pannelli di riscaldamento per irraggiamento sono dei pannelli molto belli da vedere. Alle volte sono grandi come tablet alle volte sono grandi come quadri oppure alle volte sono molto piccoli: diciamo dei quadratini o dei rettangolini. Sono molto discreti, si collegano alla rete elettrica e dunque non hanno bisogno di gas. Irradiano raggi infrarossi che riscaldano oggetti, pareti e ovviamente le persone. Ma non l’aria. Questa è la magia dei raggi infrarossi. Se vi sembra qualcosa di strano, sappiate che in realtà è proprio il tipo di riscaldamento operato dal sole. Vi è mai capitato di stare in montagna in una bella giornata di sole? L’aria intorno a voi è fresca, anzi magari proprio fredda, ma il calore del sole vi riscalda e vi tiene caldi. È una sensazione molto bella per chi l’ha provata. Ecco il riscaldamento per irraggiamento ad infrarossi fa esattamente questo. Il risparmio economico è notevolissimo ma c’è uno svantaggio. L’aria riscaldandosi diventa una sorta di serbatoio di calore.

Leggi anche: Il mining di criptovalute consuma più energia della Finlandia: è insostenibile

Quindi quando spegniamo il riscaldamento tradizionale il calore resterà nell’ambiente ancora per un bel po’ mentre quando spegniamo il sistema ad infrarossi, ecco che molto rapidamente la temperatura scenderà. Ad ogni modo il risparmio resta comunque notevole.

Leggi anche: Cloud, sicurezza e big data: Capgemini assume 1.100 figure da nord a sud

Dunque il consiglio è sicuramente quello di dotarsi di uno di questi pannelli: i più semplici si trovano in commercio anche a €100, magari per riscaldare un singolo ambiente di casa. Fare un bell’esperimento, vedere come ci si trova e valutare. Prendendo confidenza con questo strumento arriveremo a risparmiare tanto.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa