Gli+NFT+scricchiolano.+Liga+affari+d%26%238217%3Boro%2C+ma+quelli+del+wrestling%2C+invenduti
ilovetrading
/2021/09/19/gli-nft-scricchiolano-liga-affari-doro-ma-quelli-del-wrestling-invenduti/amp/

Gli NFT scricchiolano. Liga affari d’oro, ma quelli del wrestling, invenduti

Che il non fungible token stiano rivoluzionando il mondo dello sport è un fatto assodato.

La popolarità di un atleta o di una squadra possono essere facilmente trasformati in oggetti virtuali assolutamente unici e che spesso i fan sono disposti a pagare a peso d’oro. L’impatto più forte sicuramente i non fungible token lo hanno avuto sul calcio. Infatti la società Socios  ha consentito a tantissime squadre europee di sviluppare i propri token. In un certo senso è come se ogni grande Club europeo tra gli altri pensiamo al Paris saint-germain o all’Inter, potesse creare la sua valuta (i suoi token) e spesso queste valute arrivano a cifre stellari a tutto vantaggio delle squadre. Ma praticamente ogni grande atleta e ogni sport sta facendo lauti introiti su questo nuovo e particolarissimo business.

Differenze troppo grandi

La blockchain è un sistema di criptaggio che garantisce una assoluta unicità di ogni pezzo creato e questo fa sì che i collezionisti arrivino a pagare anche tanto pur di poter se li accaparrare. Ma è esploso un paradosso nel mondo dei non fungible token sportivi. World Wrestling Entertainment ha creato i suoi non fungible token e presto la stessa cosa la farà la Liga spagnola. In estrema sintesi potremmo considerare in una sorta di figurine ma assolutamente in edizione limitata e dai costi notevoli. Ma qui arriva il paradosso: mentre per non fungible token della Liga spagnola il successo è praticamente scontato e varrà davvero tanti soldi, gli oggetti virtuali messi in vendita dal World Wrestling Entertainment sono stati un autentico fiasco. Eppure la popolarissima lega del Wrestling ha tantissimi fan sparsi per il mondo e i suoi atleti più celebri sono delle vere star. Eppure i non fungible token del Wrestling sono rimasti quasi tutti invenduti e solo pochissimi pacchetti sono stati in realtà acquistati. Tanto è vero che John Cena il popolarissimo wrestler ha definito questa operazione un grandissimo Fiasco: solo 7,4% dei suoi NFT è stato venduto!

Leggi anche: Per assistere in studio alle trasmissioni tv si viene anche pagati. Vediamo quanto

Sino ad oggi pensavamo che la popolarità potesse essere automaticamente trasformata in business con gli NFT ma oggi qualcosa evidentemente è cambiato.

Leggi anche: La Warren fa la guerra alle Crypto: vuole gli USA non crypto-friendly

500 pacchetti oro da 1000 dollari l’uno, ecco l’offerta che non è piaciuta ai fan. Difficile capire se è questione di pricing o di prodotto in se stesso.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa