Borse%2C+calma+apparente.+Ma+la+settimana+potrebbe+chiudere+in+profondo+rosso.
ilovetrading
/2021/09/30/borse-calma-apparente-ma-la-settimana-potrebbe-chiudere-in-profondo-rosso/amp/
Economia

Borse, calma apparente. Ma la settimana potrebbe chiudere in profondo rosso.

 La borsa in questo periodo sta mostrano un andamento pericoloso e che può essere facilmente frainteso.

 

Sembra riuscire a digerire qualsiasi brutta notizia con una giornata negativa una scrollata di spalle e poi andare avanti. Lo abbiamo visto con evergrande poi lo abbiamo visto con lo shock energetico. Qualsiasi notizia per quanto grave e sistemica sia provoca giusto un giorno di mal di testa alle borse mondiali e poi si riparte di slancio come se niente fosse. Ma tutto questo è alimentato dai massicci aiuti che la Fed e le banche centrali stanno erogando alle borse. Non esiste nessuna ragione seria per salire in questo modo quando si affaccia all’orizzonte un periodo di marcata inflazione ed una supply chain che ormai abbiamo capito essere piena di buchi. Molte aziende in Cina sono ferme e la catena degli approvvigionamenti è irrimediabilmente compromessa.

La catena degli approvvigionamenti è rotta

Questo significa che la ripresa non potrà essere che essere vulnerata da profondi problemi che non si risolvono con un colpo di spugna. Le migliori analisi disponibili sottolineano come la crisi energetica, la crisi del supply chain e la bolla immobiliare si hanno problemi davvero grossi e non a caso i falchi delle banche centrali premono per un tablet in moto accelerato. Di conseguenza non dobbiamo continuare a convincerci che finché la porta sale va tutto bene Ma leggendo i dati con più profondità ci accorgiamo dobbiamo essere pronti a brusche correzioni. D’altro canto Morgan Stanley ha detto che vede come probabile una correzione di ben il 20%.

Leggi anche: Prepariamoci ai razionamenti. In Inghilterra e Cina sono già realtà

Questioni come la crisi energetica o la penuria marcata di materie prime… carta, carbone, grano, acciaio e la lista è lunghissima, sono strutturali. Non sono notizie che vengono date un giorno e che quello dopo diventano vecchie.

Leggi anche: Paradosso: quelli che perdono e alimentano i crolli sono i padri di famiglia

E’ importante ragionare in termini difensivi e rendersi conto che quando il metadone del Qe comincerà a scarseggiare le cose cambieranno molto.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa