Borse%2C+calma+apparente.+Ma+la+settimana+potrebbe+chiudere+in+profondo+rosso.
ilovetrading
/2021/09/30/borse-calma-apparente-ma-la-settimana-potrebbe-chiudere-in-profondo-rosso/amp/
Economia

Borse, calma apparente. Ma la settimana potrebbe chiudere in profondo rosso.

 La borsa in questo periodo sta mostrano un andamento pericoloso e che può essere facilmente frainteso.

 

Sembra riuscire a digerire qualsiasi brutta notizia con una giornata negativa una scrollata di spalle e poi andare avanti. Lo abbiamo visto con evergrande poi lo abbiamo visto con lo shock energetico. Qualsiasi notizia per quanto grave e sistemica sia provoca giusto un giorno di mal di testa alle borse mondiali e poi si riparte di slancio come se niente fosse. Ma tutto questo è alimentato dai massicci aiuti che la Fed e le banche centrali stanno erogando alle borse. Non esiste nessuna ragione seria per salire in questo modo quando si affaccia all’orizzonte un periodo di marcata inflazione ed una supply chain che ormai abbiamo capito essere piena di buchi. Molte aziende in Cina sono ferme e la catena degli approvvigionamenti è irrimediabilmente compromessa.

La catena degli approvvigionamenti è rotta

Questo significa che la ripresa non potrà essere che essere vulnerata da profondi problemi che non si risolvono con un colpo di spugna. Le migliori analisi disponibili sottolineano come la crisi energetica, la crisi del supply chain e la bolla immobiliare si hanno problemi davvero grossi e non a caso i falchi delle banche centrali premono per un tablet in moto accelerato. Di conseguenza non dobbiamo continuare a convincerci che finché la porta sale va tutto bene Ma leggendo i dati con più profondità ci accorgiamo dobbiamo essere pronti a brusche correzioni. D’altro canto Morgan Stanley ha detto che vede come probabile una correzione di ben il 20%.

Leggi anche: Prepariamoci ai razionamenti. In Inghilterra e Cina sono già realtà

Questioni come la crisi energetica o la penuria marcata di materie prime… carta, carbone, grano, acciaio e la lista è lunghissima, sono strutturali. Non sono notizie che vengono date un giorno e che quello dopo diventano vecchie.

Leggi anche: Paradosso: quelli che perdono e alimentano i crolli sono i padri di famiglia

E’ importante ragionare in termini difensivi e rendersi conto che quando il metadone del Qe comincerà a scarseggiare le cose cambieranno molto.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Bonus prima casa: 2 anni di tempo per decidere, chiarimenti dall’ AdE

Quanto tempo serve davvero per chiudere una compravendita senza l’ansia di scadenze imminenti? È una…

2 ore Fa

Svolta INPS, decontribuzione per le PMI che si trovano in queste Regioni

Può un incentivo cambiare il modo in cui le imprese affrontano il futuro? Quando le…

7 ore Fa

Controlli fiscali: blocco della documentazione richiesta dall’AdE

Una svolta nelle relazioni tra Fisco e contribuente grazie a sentenze che cambiano le regole…

10 ore Fa

Rottamazione quater: prossima scadenza il 5 agosto per la nona rata e per i riammessi

Una scadenza può segnare il confine tra un percorso agevolato e il ritorno al peso…

12 ore Fa

In arrivo il pagamento dell’assegno INPS: la data ufficiale dell’accredito

Come cambia la vita delle famiglie quando esiste un sostegno stabile per crescere i figli?…

14 ore Fa

Siamo vicini a un crollo epocale epocale dei mercati azionari? Gli esperti e i dati che nessuno vuole ascoltare

Un’analisi che affonda lo sguardo nel cuore del rapporto P/E, là dove i numeri smettono…

16 ore Fa