Siamo in uno scenario fortemente inflazionistico. Di conseguenza sono tante le materie prime che stanno aumentando.
La catena produttiva mondiale si è spezzata e questo significa che i vari passaggi di produzione ed approvvigionamento sono di minore qualità. Con netto squilibrio tra domanda ed offerta. Le materie prime aumentano di valore e gli incrementi tendono a sommarsi tra di loro. Una delle materie prime che sta aumentando di più è proprio il caffè. La domanda sta superando in modo straordinario l’offerta ed i futures sui mercati internazionali che tracciano i movimenti di prezzo di questa materia prima, sono in costante rialzo. Vediamo come investire su questa particolare commodity.
Il caffè è una delle commodity attualmente più consigliate dagli esperti perché i trend di crescita sono piuttosto robusti. Non solo parliamo di un alimento consumato quotidianamente praticamente in tutto il pianeta. Ma parliamo anche di un alimento che attualmente ha notevole difficoltà a soddisfare la domanda. Investire sul caffè può sembrare una cosa strana da super specialisti e invece vi proponiamo un etf che consente di investire facilmente su questa materia prima con un operatività assai elementare. Consideriamo che soltanto nella giornata di ieri lo strumento che vi proponiamo ha messo a segno un clamoroso 4,5%. Ovviamente non è pensabile attendersi ogni giorno ritorni del genere. Tuttavia questo può dare l’idea dell’attuale febbre del caffè. La società che lo propone è WisdomTree ed il suo ISIN: GB00B15KXP72. Si chiama WisdomTree Coffee (COFF). Anche se tradizionalmente nelle materie prime si commerciano con i futures che non hanno un’operatività facile per tutti, in questo caso c’è anche l’alternativa ETF.
Leggi anche: L’inflazione morde: Groupon e acquisti in gruppo per difendersi
Se per il petrolio si potrebbe ipotizzare che l’Opec+ possa intervenire ad uamentare la produzione per calmare il mercato, in casi come il caffè, il rialzo è visto come molto più stabile.
Leggi anche: Finalmente videogiochi su Netflix. Ma solo per Play Store e gli utenti Apple a bocca asciutta
Purtroppo l’altra faccia della medaglia è il peso che questi aumenti infliggono al consumatore.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…