Tesla ha rivoluzionato il mercato delle automobili.
Certamente non ancora dal punto di vista numerico visto che ne circolano poche, ma sicuramente ha imposto a tutte le aziende la rivoluzione elettrica come qualcosa di molto attuale e di non più rinviabile. Puntando tutto sull’auto elettrica Tesla è diventata un’azienda dalle quotazioni stellari e tutte le altre aziende di auto ormai la inseguono. Tesla è in definitiva l’ennesimo successo della dinamica industria americana capace di proporre sempre nuove idee e di puntare su realtà produttive mai stantie. Tuttavia la Cina ha dichiarato apertamente che non vuole soccombere su questo mercato. La relazione tra Tesla e la Cina è di odio e amore.
Tesla produce in Cina ma allo stesso tempo il governo cinese si è detto assai preoccupato delle troppe telecamere installate sulle Tesla e addirittura ha proibito ai suoi dipendenti che hanno le Tesla di parcheggiare in aree sensibili. Ma aldilà di queste scaramucce la cosa veramente importante e che il ministro dell’Industria cinese ha dichiarato di essere scontento della vasta galassia di auto cinese e che il governo piloterà una serie di fusioni ed acquisizioni. Ma come mai il governo cinese ci tiene tanto a trasformare tanti nani in pochi o addirittura un solo gigante? La risposta è semplice: perché questo gigante dell’auto elettrica innovativa ed a guida autonoma dovrà riuscire a tener testa a Tesla. Possibilmente anche a surclassarla.
Leggi anche: Cina-USA: chip e sommergibili nucleari. Vediamo se la guerra commerciale può degenerare
La tensione tra usa e Cina è sempre più alta ed ormai i due colossi si minacciano a suon di spacconate in salsa nucleare.
Leggi anche: Hai mai pensato quanto è fondamentale la logistica nell’e-commerce: ecco come investirci con un etf.
Ma gli analisti monitorano molto da vicino la questione dell’auto elettrica cinese perché non vi è dubbio che i cinesi non vogliono fermarsi agli smartphone e vogliono Vincere e convincere anche sull’auto elettrica.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…