Criptovalute+e+NFT+non+sono+affatto+cose+simili.+Pericoloso+crederlo
ilovetrading
/2021/10/05/criptovalute-e-nft-non-sono-affatto-cose-simili-pericoloso-crederlo/amp/
Economia

Criptovalute e NFT non sono affatto cose simili. Pericoloso crederlo

 Ultimamente si fa spesso il paragone tra criptovalute e non fungible token.

Molti si chiedono se sia preferibile investire nell’uno o nell’altro tipo di tecnologia e spesso vengono accomunati quasi come se fossero investimenti simili. Criptovalute e non fungible token sono certamente cose di cui si parla molto ultimamente. Chiaramente molti investitori sono incuriositi sia dall’uno che dall’altro investimento e vogliono provare ad investire. In comune queste due realtà economiche hanno il fatto di essere derivate dalla tecnologia blockchain. La tecnologia blockchain, infatti garantisce le valute virtuali e garantisce anche i singoli pezzi non fungible token. Sempre più spesso sentiamo investitori chiedersi se sia preferibile l’uno o l’altro ma sono retti da dinamiche operative diversissime. 

Tecnologia simile ma investimenti radicalmente diversi

E’ vero che senza questa tecnologia né le valute virtuali e neppure non fungible token potrebbero esistere. Tuttavia benché provengano dalla medesima tecnologia gli investimenti che ne derivano sono profondamente diversi. Difatti le criptovalute proprio come le valute tradizionali sono quotate sul mercato, di conseguenza hanno un valore chiaro. In parole povere non esiste un Bitcoin che vale più di un altro Bitcoin. Al contrario i non fungible token scimmiottano un po’ quello che accade per i pezzi di antiquariato, per le opere d’arte o per il memorabilia di una Rockstar. Di conseguenza sono pezzi unici e non è possibile venderli immediatamente. Un Bitcoin si può vendere immediatamente e trasformarlo in una valuta tradizionale ma un non fungible token no. Dobbiamo aspettare un estimatore che lo voglia comprare.

Leggi anche: Gli aumenti del caffè sono impressionanti. Ecco come investire: solo ieri ha fatto il + 4,5%

Questa differenza è una differenza cruciale negli investimenti di conseguenza non vanno accomunate le due cose.

Leggi anche: Finalmente videogiochi su Netflix. Ma solo per Play Store e gli utenti Apple a bocca asciutta

Sarebbe come perché hanno dinamiche di tempo e di disponibilità economiche completamente diverse.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa