L%26%238217%3BEuropa+parte+sottotono%3A+i+nodi+sono+tanti+e+spinosi
ilovetrading
/2021/10/12/leuropa-parte-sottotono-i-nodi-sono-tanti-e-spinosi/amp/
Economia

L’Europa parte sottotono: i nodi sono tanti e spinosi

Tutti i listini europei aprono questa settimana in una fase di moderata debolezza e sono tante le incognite che pesano sulle borse di tutto il mondo.

Il principale è quello dell’inflazione che potrebbe frenare la ripresa mondiale. Infatti l’inflazione potrebbe avere il potere di deprimere la domanda, ma anche di mandare fuorigioco alcune aziende che non riescono a sostenere i maggiori costi di produzione. In secondo luogo c’è tutta la questione della supply chain sempre più problematica. La catena produttiva globale ha cominciato a segnalare i primi stop in Cina. Ma la Cina fornisce materie semilavorate e componentistica a tutto il mondo, di conseguenza sono già tanti i paesi che risultano in affanno sul fronte della produzione industriale. La Germania è uno di questi. Alcuni parametri produttivi tedeschi risultano veramente allarmanti. D’altro canto però il covid sembra fortemente sotto controllo in tutto il mondo e la variante Delta adesso fa molta meno paura, di conseguenza ci sono sia ragioni di ottimismo che ragioni di pessimismo.

Tanti numeri per un mercato confuso

Sicuramente questa settimana saranno diffusi dati sull’inflazione che chiariranno i termini della questione un po’ meglio, ma la reazione complessiva del sistema produttivo e della domanda appare ancora poco chiara. Così come poco chiare appaiono le eventuali risposte di banche centrali e governi che sino ad ora non hanno saputo dir nulla sul fronte dell’inflazione.

Leggi anche: Come fare la spesa se ti pignorano il conto corrente. Per molti è realtà.

Dunque in questa settimana prevarrà l’ottimismo o il pessimismo? Difficile dirlo anche perchè si attendono i numeri. Tanti i numeri di questa settimana su inflazione, disoccupazione e non dimentichiamo i verbali del FOMC. Insomma il mercato non ha ancora deciso il suo umore.

Leggi anche: Un mese fa Soros diceva che investire in Cina era un tragico errore. Oggi sembra profetico

E in alto mare resta sempre il discorso sul tapering: vedremo dai verbali qualche indiscrezione in più.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa