Il numero uno della Bundesbank, Weidmann lascia il suo incarico a fine anno, clamorosamente con 5 anni di anticipo sulla fine del mandato.
Lo ha comunicato con una nota che ha lasciato perplesso e stupito il mondo della finanza. Per tutta la sua carriera è stato considerato il nemico di Draghi. Nemico non tanto sul piano personale, ma quanto su uno ideologico e pratico, Weidmann, infatti non ha mai nascosto di temere l’inflazione e di essere assai preoccupato per le politiche ultra espansionistiche che Federal Reserve e BCE stanno portando avanti. E anche nel suo ultimo comunicato ribadisce le sue paure.
Per lui il mondo e soprattutto l’Europa stanno clamorosamente sottovalutando il rischio rappresentato dal mostro dell’inflazione. I tassi a zero tenuti per anni, hanno gonfiato una spirale inflazionistica che oggi esplode clamorosamente con rincari senza precedenti e con materie prime difficili da reperire. La crisi della supply chain ed una serie di colli di bottiglia a catena sono il corollario di questo scenario. È stato sempre considerato un falco e lo è tuttora e come tutti falchi è stato sempre tenuto ai margini delle grandi scelte sui tassi. Mario Draghi e ora Christine Lagarde continuano a seguire l’ortodossia dei tassi a zero e dell’ultraespansione.
Leggi anche: Pensioni di Novembre anticipate: ecco il calendario e le modalità
Intanto però l’inflazione sale e la Banca Centrale Europea continua a minimizzarla e la sua voce è una delle pochissime che sta continuando imperterrita a mettere in guardia dal rischio inflazione.
Leggi anche: Bostic (Fed) gela i mercati: l’inflazione è duratura. Transitorio è una parolaccia.
Su I Love Trading stiamo raccontando come i numeri reali si discostino clamorosamente dalla narrativa delle banche centrali e riteniamo che la voce di Weidmann sia stata e comunque sia tuttora preziosa.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…