Evergrande+torna+in+borsa+%28-12%25%29+a+pochi+giorni+al+default%3A+tutti+i+mercati+in+rosso
ilovetrading
/2021/10/21/evergrande-torna-in-borsa-12-a-pochi-giorni-al-default-tutti-i-mercati-in-rosso/amp/
Economia

Evergrande torna in borsa (-12%) a pochi giorni al default: tutti i mercati in rosso

Evergrande è in cattive acque inutile negarlo.

Tutte le strategie tecniche che sono state poste in campo per cercare di rendere più sostenibile l’immenso debito dello sviluppatore immobiliare cinese sono fallite. Mancano pochi giorni ormai alla scadenza tecnica per dichiarare il default e dopo un periodo di sospensione il gigante è ritornato in borsa. Ovviamente tornando alle contrattazioni borsistiche in queste condizioni e con un fallimento dietro l’altro dal punto di vista della gestione del debito, l’impatto è stato devastante. Evergrande è tornato in borsa facendo il -12%. Un vero e proprio tonfo. Ma che non stupisce nessuno. L’onda d’urto di questo tonfo si è sentita tutto in tutto il mondo con i futures ed i mercati aperti che sono girati verso il basso.

Un impatto non chiaro sull’economia del dragone

Il futuro di Evergrande è ormai scritto visto che il default è praticamente sicuro. Ciò che rimane misterioso è l’impatto che questo avrà sull’economia cinese. C’è infatti preoccupazione rispetto al comparto immobiliare ed al comparto del lusso del paese del dragone che sono visti come gravati da un debito troppo forte. Eppure non siamo ancora arrivati alla soglia critica. Gli investitori continuano ad investire in Cina e alcuni report internazionali dicono che sostanzialmente la borsa cinese ha scontato quello che doveva scontare. Di conseguenza la Cina resta un grande mistero. Da un lato ci sono criticità oggettivamente forti, ma dall’altro si vuole continuare a credere ad un paese che da decenni è una vera e propria locomotiva infaticabile.

Leggi anche: Guadagnare subito aprendo la scuola del futuro: scuola di coding in franchising

Su tutto però pesa anche la crisi della supply chain, perché sebbene si parli sempre di Evergrande, la crisi della supply chain potrebbe avere un impatto sistemico anche più forte sulla capacità di produrre cinese.

Leggi anche: Social engagement: spieghiamo e misuriamo il segreto degli influencer di successo

Dunque la scadenza tecnica del default di Evergrande fa sicuramente paura, ma almeno fino ad ora non si può dire che gli investitori fuggano dalla Cina

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa