Morti+bianche%2C+provvedimenti+pi%C3%B9+duri+contro+le+aziende+colte+in+flagranza+di+reato
ilovetrading
/2021/10/26/morti-bianche-provvedimenti-piu-duri-contro-le-aziende-colte-in-flagranza-di-reato/amp/
Economia

Morti bianche, provvedimenti più duri contro le aziende colte in flagranza di reato

Draghi ha iniziato a mettere sul campo alcune proposte per mettere fine al fenomeno delle morti bianche in Italia

Dopo le tragedie vissute negli ultimi mesi, in cui abbiamo registrato purtroppo tante, troppe morti di persone sul luogo di lavoro che hanno riempito le pagine dei nostri giornali, il governo inizia adesso ad attivarsi per cercare di mettere un freno al fenomeno delle morti bianche. Per questo, Draghi sta adesso riflettendo sulla possibilità di allargare lo spettro delle competenze dell’Ispettorato del Lavoro, un’agenzia nata con il Jobs Act varato dal governo Renzi, ma che a causa del referendum che vide uscire il suo governo sconfitto, finì per essere azzoppata già alla sua nascita: le competenze in materia sono infatti restate prerogativa delle singole regioni. 

Morti bianche, il governo preme per una modifica al Testo Unico di Sicurezza sul Lavoro del 2008

 

Per questo, nel decreto fiscale ideato dall’esecutivo, è prevista una modifica al Testo Unico sulla sicurezza del 2008. Ma i governatori hanno però espresso diversi dubbi in proposito: a queste condizioni infatti, la modifica in questione si configurerebbe come una vera e propria invasione di campo sui poteri delle amministrazioni locali. Oltre a questo, il governo ha anche approvato un’importante provvedimento che era stato richiesto più volte da Bruno Giordano, a capo della direzione dell’Ispettore per la Sicurezza sul Lavoro. 

Leggi anche: Niente proroga per il bonus facciate: vediamo che succede

Leggi anche: In tempo di rincari meglio sfruttare la convenienza del black friday

Viene infatti ridotta la soglia di irregolarità prevista per le imprese che vengono colte in flagranza di reato. Se prima infatti la sospensione delle attività produttive delle aziende era una facoltà di cui potevano avvallersi gli organi di vigilanza, adesso diviene invece un obbligo. Nella speranza naturalmente che questa sia un primo vero passo per iniziare ad arginare un fenomeno che di anno in anno si ripresenta in tutta la sua drammaticità.

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa