La+stampa+asiatica+rivela+nuovi+default+immobiliari+in+arrivo
ilovetrading
/2021/10/27/la-stampa-asiatica-rivela-nuovi-default-immobiliari-in-arrivo/amp/
Economia

La stampa asiatica rivela nuovi default immobiliari in arrivo

Dalla Cina arrivano pessime notizie proprio in un momento nel quale il paese del dragone cerca di riabilitarsi sulla scena internazionale.

Lo scandalo Evergrande ha notevolmente minato la fiducia degli investitori sulla rampante economia cinese, ma Pechino ha fatto di tutto per tranquillizzare le acque. Evergrande per ora ha evitato il default, ma la situazione debitoria rimane inalterata e sempre inquietante. Nel frattempo la Cina si trova a dover fare i conti con un aumento imprevisto dei contagi covid che, oltre a poter gravare ulteriormente sulla già pesante crisi della supply chain, potrebbero addirittura mettere in forse alle Olimpiadi Invernali cinesi del 2022. Il danno di immagine sarebbe veramente forte. Ma oggi arriva la notizia fornita da un’autorevole testata asiatica secondo la quale ci si attendono svariati altri default di grandi aziende immobiliari cinesi.

Nuovi default

La cosa più preoccupante è che questo dato è assunto praticamente per certo. L’attuale situazione cinese è assai precaria e delicata e tante criticità sono emerse negli ultimi mesi. Il governo di Pechino cerca di tranquillizzare le banche concedendo ai grandi istituti finanziari internazionali di vendere i propri prodotti anche ai cittadini cinesi, ma non si sa se questo basterà. Tuttavia questa nuova notizia dal fronte immobiliare sembra essere destinata ad incrinare ancora di più il rapporto di fiducia tra gli investitori internazionali ed il mercato cinese. I report ci dicono che gli investitori continuano a credere nella Cina, ma novità di questo genere sicuramente non sono positive per il paese del dragone. Modern Land China ed altre aziende sono già previste in default per la stampa cinese.

Leggi anche: Allarme Cina: il debito immobiliare equivale all’intero Pil del Giappone

La linea del governo rimana immutata: niente salvataggi, ma evitare il credit crunch. Dunque su questo fronte l’esecutivo cinese vuole che la fiducia degli investitori resti robusta.

Leggi anche: La frustrazione dell’investitore che non sta capendo niente con la blockchain

Ad ogni modo resta sempre l’incognita se siamo in quadro di scoppio di bolla immobiliare o meno.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa