I+puristi+del+Bitcoin+che+oggi+si+sentono+traditi+dalla+loro+crypto
ilovetrading
/2021/10/29/i-puristi-del-bitcoin-che-oggi-si-sentono-traditi-dalla-loro-crypto/amp/

I puristi del Bitcoin che oggi si sentono traditi dalla loro crypto

Il mondo delle criptovalute è un mondo assai strano che alle volte è piuttosto complesso da decodificare dall’esterno.

Se in generale per il mondo delle criptovalute, l’approvazione dell’etf sul Bitcoin è stato un motivo di gioia, non tutti sono così contenti. Ma partiamo dall’inizio. Le criptovalute sono nate come un esperimento volto a costruire un sistema di pagamento che prescindesse completamente dalle banche. Gli utopisti che hanno cominciato a parlare di Bitcoin dicevano che il sistema bancario era corrotto ed inaffidabile. Venivamo dalla crisi del 2008 e questi utopisti pensavano ad un sistema di pagamenti che non avesse bisogno di un’autorità centrale di garanzia. Nascevano così i Bitcoin e tutte le altre criptovalute. Un esperimento un po’ strambo è un po’ utopistico negli anni è arrivato a valere letteralmente una montagna di soldi.

Un’utopia che vale troppo

Tanto che oggi esistono addirittura etf quotati alla borsa degli Stati Uniti che tracciano i movimenti (dei futures) del Bitcoin. Per il mondo delle criptovalute è una festa, ma per una parte di esso fatta di puristi questa è una sconfitta. In qualche modo il sistema bancario corrotto, inaffidabile e centralistico si è impossessato del Bitcoin e lo ha fagocitato all’interno delle sue dinamiche che loro odiano. L’ETF sul Bitcoin che ha raccolto in un solo giorno un miliardo di dollari sarebbe in qualche modo la vendetta delle tanto odiate banche che hanno finito per lucrare anche su questa idea così anarchica. Sono le piccole contraddizioni che nascono quando si mischiano soldi, utopia, algoritmi e chi più ne ha più ne metta.

Leggi anche: Vediamo perché alcuni scappano dal Bitcoin per comprare Ethereum

Il mondo delle crypto è un mondo affascinante e persino chi ne critica gli eccessi non può non riconoscerlo. Effettivamente l’idea che una moneta sia non falsificabile e garantisca anche tutte le altre è straordinaria.

Leggi anche: ETF su Bitcoin: attenzione all’entusiasmo passeggero. È già successo in Canada

Certo però che in assenza completa di regolamentazioni, i timori non possono dirsi ingiustificati.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa