Sblocco+licenziamenti+e+stop+alla+produzione%3A+tempesta+sul+lavoro
ilovetrading
/2021/11/05/sblocco-licenziamenti-e-stop-alla-produzione-tempesta-sul-lavoro/amp/
Economia

Sblocco licenziamenti e stop alla produzione: tempesta sul lavoro

I sindacati denunciano una situazione assai pericolosa.

Lo sblocco dei licenziamenti arriva in un momento nel quale tante aziende riducono o fermano la produzione. La crisi energetica è davvero pesante e tante aziende non ce la fanno più a stare al passo con gli aumenti. Anche perchè non è solo l’energia ad aumentare. I rincari sui costi delle materie prime sono forti e così tante aziende stanno riducendo o sospendendo la produzione. Accade alla Electrolux che non ha i chip per le lavastoviglie e deve ridurre la produzione, così come accade del distretto del tessile di Prato ed a tante aziende lombarde. Ed ecco che la tempesta perfetta sul mondo del lavoro è servita. In un clima del genere i sindacati sono assi preoccupati e giustamente. Minacciano proteste ed agitazioni, ma il rallentamento della produzione è un fenomeno mondiale.

Una spirale pericolosa

Ieri la riunione dei paesi produttori di petrolio ha riconfermato i ritmi di produzione già stabiliti. Questo significa che chi potrebbe diminuire i costi dell’energia, non lo farà e che questi aumenti sono qui per restare e rinforzarsi. Aumentando la produzione petrolifera l’Opec avrebbe potuto abbassare i costi del petrolio e dunque dell’energia. Ma così non è stato. Insomma gli stop alla produzione ci sono e ci saranno, anche perchè in molti casi c’è penuria di materie prime.

Leggi anche: Datore di lavoro può chiedere danni a lavoratore senza Green Pass

I sindacati denunciano che togliere il blocco ai licenziamenti in un momento del genere e pericoloso ed in effetti già da varie aziende stanno arrivando raffiche di licenziamenti.

Leggi anche: Telegram: il paradiso di chi vuole guadagnare illegalmente e lavorare senza pass

Il governo ha messo in campo stanziamenti notevoli per raffreddare il caro bolletta, ma hanno avuto un impatto minimo a fronte di un fenomeno di così vaste proporzioni.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa