La+penuria+di+bancomat+rappresenta+un+pericoloso+costo+nascosto
ilovetrading
/2021/11/09/la-penuria-di-bancomat-rappresenta-un-pericoloso-costo-nascosto/amp/
Economia

La penuria di bancomat rappresenta un pericoloso costo nascosto

I Bancomat sono sempre di meno e addirittura 2800 comuni italiani ne sono completamente sprovvisti.

Questo è un grosso problema ormai per tantissimi italiani che vivono nei comuni più piccoli. Specialmente per chi è più anziano, più fragile e non può guidare, tutto ciò diventa gravoso. Le banche tagliano tutti gli sportelli che non garantiscono netti e costanti guadagni e lo stesso vale per i bancomat. Questo significa che i comuni più piccoli vedono una progressiva sparizione degli sportelli automatici. Dunque filiali fisiche e bancomat saranno sempre più rare e saranno sempre di più i comuni ad esserne sprovvisti. Ma allora come si può fare a prelevare? Si è costretti a recarsi presso Bancomat non tenuti dal proprio istituto.

Odiosa commissione

Di conseguenza andando in questi bancomat gestiti da una banca diversa dalla propria è assai probabile che sul prelievo scatti l’odiosa commissione. Dunque non soltanto una difficoltà concreta per chi vive nei comuni più piccoli ed è più fragile, ma anche un insidioso costo nascosto un po’ per tutti. Perché diventa sempre più difficile trovare il bancomat della propria banca nei paraggi della propria casa o luogo di lavoro e così si è costretti a usare quelli di un’altra banca e sottostare a questo inutile balzello. Su questa questione Donatella Legnaioli della Lega ha chiesto chiarimenti al governo. E’ giusto che le banche possano tagliare senza controllo i propri bancomat sul territorio e contemporaneamente applicare commissioni quando si è costretti ad prelevare da un altro istituto? Si determina così un risparmio per la banca, ma un doppio disagio per i cittadini.

Leggi anche: Ecco tutte le novità sul Bonus librerie: termini più comodi

La retorica che vuole i pagamenti digitali ormai come uno standard si deve scontrare contro il fatto che i pagamenti in contanti rappresentano la norma per tanti italiani.

Leggi anche: Una truffa infame: raggirati i più disagiati con promesse di lavori fasulle

Tra l’altro è irrealistico pensare che i più anziani possano adeguarsi così facilmente.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa