La+Germania+frena+e+gela+l%26%238217%3BEuropa%3A+i+cinesi+da+clienti+a+competitor
ilovetrading
/2021/11/10/la-germania-frena-e-gela-leuropa-i-cinesi-da-clienti-a-competitor/amp/
Economia

La Germania frena e gela l’Europa: i cinesi da clienti a competitor

La locomotiva tedesca è un lontano ricordo ed ora le cose sono cambiate.

La produzione tedesca sta frenando e rischia di zavorrare la ripresa in tutta la UE. Fino a qualche anno fa era un gigante dell’esportazione che andava sempre a pieno regime. Ma oggi le cose sono cambiate. Un modello industriale vecchio sta patendo la crisi della supply chain ed il caro energia in un modo fortissimo. I prezzi alla produzione a settembre hanno fatto registrare un aumento del 14,2% (impennata record di sempre) e l’inflazione supera il 4%. Il governo dell’era post Merkel si troverà ad affrontare una produzione che patisce le strozzature della catena di approvvigionamento mondiale in modo assai acuto. Produrre ed esportare diventa difficile ed in generale gli analisti notano come la ripresa in Germania appaia fiacca rispetto al resto d’Europa. Dunque la locomotiva potrebbe trasformarsi in una zavorra?

Una situazione complessa

Il Fondo Monetario Internazionale ha tagliato le previsioni per la crescita nel 2021, dal 3,6% al 3,1%. Ed in generale le prospettive del FMI sono quelle di un paese che cresce meno degli altri. Pesa tanto il settore auto e per vari motivi. Le auto di lusso tedesche patiscono la carenza di chip e stanno tagliando significativamente la produzione. Ma questo non è l’unico problema che arriva dall’Asia. Ce n’è anche uno di più lungo periodo. Se sino ad oggi i nuovi ricchi cinesi erano clienti affezionati delle lussuose auto tedesche, oggi le cose sono completamente diverse. Infatti la Cina vuole produrre le sue auto.

Leggi anche: Inflazione e Covid possono distruggere la ripresa (che i poveri non hanno visto)

La Cina ha progetti ambiziosi per l’automotive che sarà elettrico, innovativo e capace di eccellere in tutte le fasce. Inclusa quella del lusso.

Leggi anche: L’inflazione costringe le aziende alimentari a rincari sino al 40%

L’industria automobilistica tedesca appare vecchia rispetto ai venti innovativi che spirano da USA e Cina.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa