Quegli+algoritmi+pericolosissimi+che+lavorano+per+creare+social+dipendenza
ilovetrading
/2021/11/10/quegli-algoritmi-pericolosissimi-che-lavorano-per-creare-social-dipendenza/amp/
Economia

Quegli algoritmi pericolosissimi che lavorano per creare social dipendenza

Lo scandalo di Facebook ed Instagram ha scoperchiato un modo poco etico di gestire i social.

Ne è nato un dibattito assai interessante e stimolante. Uno dei temi che ci sembra più rilevante è quello relativo agli algoritmi che propongono i contenuti agli utenti. Questi algoritmi sono vere e proprie miniere d’oro per i social, ma anche per i siti di e-commerce perché riescono a studiare il modo di pensare dell’utente e capiscono come proporgli i contenuti in maniera tale che passi più tempo possibile sul social o sul sito di e-commerce. Questi algoritmi sono in grado di imparare e di evolversi. Di conseguenza diventano sempre più bravi a comprendere le varie tipologie umane e a comprendere come suggestionare il nostro cervello per farci fare ciò che a loro conviene.

Algoritmi pericolosi

Quando si parla di addiction nei confronti di social network o social addiction o in italiano si potrebbe rendere come socialdipendenza è in pratica con questi algoritmi che ci si scontra. Sono quegli algoritmi continuamente evoluti e migliorati per moltiplicare il numero delle ore che l’utente passa su un social. Non esiste alcuno strumento di controllo su questi algoritmi e certamente non è interesse dei social che essi funzionino male. Tutt’altro. L’unica arma per difendersi dall’efficienza di questi algoritmi è la consapevolezza che i social possono essere anche una fonte di dipendenza. La questione più complessa è il discrimine tra ciò che è lecito fare per trattenere un utente un po’ di più e cosa invece non è lecito.

Leggi anche: Gli utenti cominciano a temere i social: un minore su due vittima di violenza

In effetti è complesso stabilire una linea di demarcazione tra il giusto impegno per essere più attrattivi ed un’attività che finisce con il ledere chi li usa.

Leggi anche: Proviamo ad immaginare gli influencer del metaverso

E’ un dibattito aperto ed interessante, ma ancora una volta sta anche a noi essere maggiormente consapevoli di quel che facciamo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa