Risparmiatori+disorientati+dai+folli+numeri+del+Covid.+Cerchiamo+di+capire
ilovetrading
/2021/11/15/risparmiatori-disorientati-dai-folli-numeri-del-covid-cerchiamo-di-capire/amp/
News

Risparmiatori disorientati dai folli numeri del Covid. Cerchiamo di capire

La quarta ondata ormai è arrivata. L’Europa è ad un passo dal lockdown e decide di stringere contro i no vax.

L’Austria isola chi non vuole vaccinarsi ed in Germania torna lo smart working. I numeri sono tremendi specialmente in Russia dove la situazione del servizio sanitario è veramente fuori controllo. Anche in Italia ormai si ventila l’ipotesi di lockdown, anche se da noi la situazione è migliore. I casi sono in aumento un po’ dovunque ed in Francia si parla già di introdurre misure particolari per chi arriva dalle aree a rischio. Insomma, i vaccini hanno rallentato l’avanzata del covid ma comunque la quarta ondata è arrivata. Gli investitori sono particolarmente disorientati da questo scenario.

Tanti fattori in gioco

Difficile comprendere l’impatto di questa quarta ondata su borse ed obbligazioni. Si monitorano i numeri giorno per giorno, anzi ora per ora. La speranza è che le chiusure siano assolutamente ridotte all’osso e che non impattino più di tanto sulla ripresa. Ma dalla Cina arriva la percezione che questa ondata non sarà più leggera delle altre ed il grande paese asiatico sembra prepararsi ad uno scenario duro. Le banche centrali non vogliono aumentare i tassi o inasprire il tapering nella speranza di tenere su le borse e forse ci riusciranno. Ma tutto dipende da quanto il covid picchierà forte e da quanto l’inflazione le potrebbe costringere a cambiare rotta. In definitiva come sempre il combustibile delle borse sono le condizioni ultra accomodanti delle banche centrali.

Leggi anche: Inflazione: caccia al colpevole. Vediamo perchè tutto aumenta

Ma stavolta è diverso. Molto diverso a causa dell’inflazione.

Leggi anche: Bitcoin mette il turbo: l’inflazione ai massimi da 30 anni attira i risparmiatori

Perché la quarta ondata, per la prima volta si trova a convivere con l’inflazione e dunque le banche centrali sono pressate ad avere politiche più restrittive per arginarla.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa