Crollo+vendite+auto+in+Europa+-40%25.+Punta+dell%26%238217%3Biceberg+della+crisi+dei+chip
ilovetrading
/2021/11/17/crollo-vendite-auto-in-europa-40-punta-delliceberg-della-crisi-dei-chip/amp/
Economia

Crollo vendite auto in Europa -40%. Punta dell’iceberg della crisi dei chip

Un autentico tonfo quest’anno per l’automotive europeo che segna un clamoroso -40% nella vendita veicoli.

Ecco i numeri impressionanti dei tagli alle vendite di questo comparto strategico. Ma guai a pensare che il problema sia soltanto europeo. La sempre rampante Cina quest’anno ha messo a segno un -37% di auto vendute. Alla base di tutto c’è la crisi della supply chain e in particolare la crisi dei microchip. La crisi dei microchip è un fenomeno molto insidioso e gli esperti sostengono che sia molto più profonda e duratura di quello che si pensasse all’inizio. Secondo le stime attuali, la crisi del dei microchip dovrebbe durare fino al 2023. Un problema assai serio per lo strategico mercato dell’automobile, ma non solo. I microchip sono una vera e propria materia prima fondamentale per tantissimi comparti e una penuria così forte e così prolungata può colpire duramente la ripresa economica.

Un problema sistemico

Anche il comparto dell’elettronica ovviamente patisce questa penuria, tanto è vero che numerose aziende hi tech hanno dovuto tagliare la produzione dei loro dispositivi. Il problema della crisi dei microchip è che è una crisi sistemica. Si irradia infatti su tanti comparti e rende più difficile quella produzione già messa in difficoltà dalla forte fiammata inflazionistica. Ciò che più colpisce di questa crisi è che ha fatto emergere l’importanza strategica dei microchip. Infatti oggi in molti Paesi si comincia a parlare di avere una catena di approvvigionamento di microchip come se fosse un’autentica risorsa strategica fondamentale nel tema della sicurezza nazionale.

Leggi anche: Allarme inflazione agricoltura: i rincari sul cibo possono essere tremendi

È l’inevitabile riflesso di un mondo sempre più tecnologico e che conseguentemente ha sempre più bisogno di questa materia prima.

Leggi anche: Risparmiatori disorientati dai folli numeri del Covid. Cerchiamo di capire

Ma secondo alcuni esperti è anche la crescita del settore delle criptovalute ad alimentare questa vera e propria fame di microchip.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

12 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

15 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

18 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

21 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

23 ore Fa