Regioni%3A+restrizioni+per+i+non+vaccinati+ed+infuria+la+polemica
ilovetrading
/2021/11/17/regioni-restrizioni-per-i-non-vaccinati-ed-infuria-la-polemica/amp/
News

Regioni: restrizioni per i non vaccinati ed infuria la polemica

La quarta ondata è arrivata in tutto il mondo e i numeri sono in pericoloso aumento.

L’impennata dei contagi fa paura e si vogliono scongiurare i lockdown a tutti i costi. L’Olanda è già in lockdown e la Germania potrebbe finirci presto, stando ai numeri. In Italia la situazione è un po’ più tranquilla, ma molto relativamente. In tanti contesti, i positivi stanno salendo in modo preoccupante e si vuole in ogni modo frenare la curva dei contagi. I governatori delle regioni vogliono evitare a tutti i costi di tornare in lockdown. Il lockdown ha un costo enorme sull’economia e i governatori sono determinati a scongiurarlo. In Austria è venuta fuori una soluzione che ha suscitato un vespaio in tutta Europa. Infatti l’Austria ha varato un particolare lockdown circoscritto soltanto ai non vaccinati.

Una misura estrema e pericolosa

Una misura dura, restrittiva e controversa che molti giustamente avversano e ritengono pericolosa. Ma il cosiddetto “modello Austria” a tanti governatori italiani piace. Tanti governatori regionali da nord a sud stanno chiedendo al Governo di poter anche loro mettere in lockdown i non vaccinati se i numeri dovessero salire troppo. Ma tanti giudicano queste proposte incostituzionali ed irricevibili nonché fortemente discriminatorie nei confronti di chi decide di non vaccinarsi. Il Governo per ora frena su questo punto e fa sapere di non essere d’accordo. Ma i numeri stanno salendo e staremo a vedere se, pressato dagli eventi, il governo deciderà di adottare il modello Austria. Anche la politica è divisa sull’uso di misure così estreme.

Leggi anche: Il Covid piega le terapie intensive UE ed i mercati sono in allerta

E’ fuor di dubbio che i lockdown siano un grande pericolo per la ripresa economica e che vadano evitati.

Leggi anche: Risparmiatori disorientati dai folli numeri del Covid. Cerchiamo di capire

Tuttavia ricorrere ad uno strumento del genere non sembra proprio la via giusta.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa