Covid+e+inflazione+spaventano+i+mercati+e+c%26%238217%3B%C3%A8+gi%C3%A0+chi+fugge
ilovetrading
/2021/11/19/covid-e-inflazione-spaventano-i-mercati-e-ce-gia-chi-fugge/amp/
Economia

Covid e inflazione spaventano i mercati e c’è già chi fugge

È scattata la corsa ai beni di rifugio.

La borsa teoricamente continua a salire imperterrita, ma tra gli investitori comincia a serpeggiare che la paura che covid ed inflazione siano troppo aggressivi da gestire. Vediamo che sta succedendo. I movimenti dell’oro, delle criptovalute e di altri beni percepiti come beni di rifugio stanno mettendo in evidenza una tendenza difensiva. La quarta ondata del covid sta colpendo l’Europa più forte del previsto. Alcune zone della Germania sono già al collasso dal punto di vista delle terapie intensive. In Inghilterra si comincia a parlare di lockdown è un po’ in tutta Europa potrebbero tornare le chiusure. Contemporaneamente c’è lo spettro dell’inflazione che sta riducendo il potere d’acquisto delle famiglie europee e che rende sempre più difficile produrre per le aziende.

Movimenti difensivi

Numerosi analisti sostengono che l’inflazione sarà un fenomeno ampio e duraturo e che quello che abbiamo visto finora è soltanto l’inizio di questo fenomeno. È chiaro che in uno scenario del genere molti investitori comincino a ritenere che i rischi sono troppo forti per un azionario che potrebbe accusare di colpo tutte queste fragilità. Ma l’incognita maggiore restano pur sempre le banche centrali. La Federal Reserve e soprattutto la BCE si stanno dimostrando estremamente accomodanti con i mercati mantenendo i tassi a zero. In particolare la BCE non sta neppure riducendo il piano di acquisti come invece sta facendo la Fed. Di conseguenza i mercati sono tenuti su dalle politiche ultra espansive delle banche centrali. Ma sempre più forte risulta la pressione su Fed e BCE per alzare i tassi. Le banche centrali vengono accusate di star gonfiando l’inflazione.

Leggi anche: Novità bonus rubinetti: adesso ci sono meno limiti ed è più generoso

Ed è proprio questo il timore dei maggiore dei mercati.

Leggi anche: La BCE sta gonfiando l’inflazione. Banche tedesche perdono la pazienza

Se i due istituti centrali dovessero iniziare a rispondere all’inflazione, dunque ad essere meno accomodanti dal punto di vista monetario, tutta questa calma apparente crollerebbe di colpo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa