Banche+centrali%3A+ora+anche+una+virgola+fuori+posto+pu%C3%B2+far+stornare+le+borse
ilovetrading
/2021/11/25/banche-centrali-ora-anche-una-virgola-fuori-posto-puo-far-stornare-le-borse/amp/
News

Banche centrali: ora anche una virgola fuori posto può far stornare le borse

Per anni le banche centrali hanno viziato i mercati con politiche monetarie ultra espansive.

Quantitative Easing protratti all’infinito e tassi bassissimi hanno permesso alle borse di tutto il mondo di giungere a valori che molti definiscono senza esitazioni da bolla. Con l’arrivo del covid-19, poi, queste condizioni si sono ulteriormente allentate e i tassi sono finiti letteralmente a zero. Tutto questo è stato possibile perché l’inflazione nonostante le politiche espansive rimaneva stranamente bassa. Oggi però l’inflazione sta crescendo in tutto il mondo. Il ritmo e l’intensità di questa fiammata inflazionistica ormai sono innegabili. Le banche centrali hanno provato a negare e sminuire per mesi. Ancora oggi la BCE parla di fenomeno transitorio. Eppure nell’ultima settimana qualcosa nella retorica delle banche centrali è cambiata. Per la prima volta si avverte nella comunicazione di Federal Reserve e BCE che negare l’inflazione è diventato impossibile. In realtà l’inflazione è stata ammessa già da qualche mese, ma sempre incorniciata nella retorica di una situazione non preoccupante e transitoria.

Una via stretta

Oggi invece la BCE dice che a marzo il Pepp potrebbe terminare e le minute della Federal Reserve dicono che la banca è pronta persino ad aumentare i tassi. È una situazione delicatissima perché le banche centrali devono oggettivamente fronteggiare un’inflazione diventata veramente troppo alta e minacciosa. D’altra parte se dovessero offrire la percezione di essere diventate un po’ troppo falchi Relativamente ai gusti del mercato le borse potrebbero stornare o letteralmente crollare punto di conseguenza alle banche centrali spetta un compito delicatissimo è difficilissimo fronteggiare l’inflazione da un lato senza far temere ai mercati che ci sia la possibilità di interventi drastici in senso restrittivo. Una strada strettissima quindi dove nella quale è facilissimo eccetera in un senso o nell’altro.

Leggi anche: Pensioni: vediamo che succede agli scatti aspettativa di vita col Covid

Sicuramente le banche centrali hanno fatto indispettire molti in questi mesi ostinandosi a sminuire l’inflazione.

Leggi anche: Covid, inflazione e tapering: la tenaglia che può far crollare le borse

Tuttavia certamente oggi basta una virgola fuori posto nella loro comunicazione per mandare nel panico i mercati.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 minuti Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

11 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

21 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

24 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa