Spid+Poste%2C+si+segnalano+problemi.+Vediamo+che+succede+e+cosa+fare
ilovetrading
/2021/11/28/spid-poste-si-segnalano-problemi-vediamo-che-succede-e-cosa-fare/amp/
News

Spid Poste, si segnalano problemi. Vediamo che succede e cosa fare

Vediamo cosa sta succedendo al servizio Spid erogato da Poste Italiane. 

Con lo Spid si è avuta una notevole trasformazione dei rapporti tra i cittadini e la pubblica amministrazione. Infatti con lo Spid i rapporti con la pubblica amministrazione vengono digitalizzati e resi più snelli. La maggior parte delle persone attiva lo Spid alle Poste. Ma può capitare che lo Spid delle poste in vada incontro a delle difficoltà. Possono capitare dei malfunzionamenti che rischiano di mettere in crisi l’utente. Ed in questo periodo si stanno segnalando casi del genere. Vediamo cosa fare. È importante capirlo perché ormai lo Spid serve per accedere a tantissime funzioni, tra l’altro anche relative all’Inps e all’Agenzia delle Entrate. Probabilmente i problemi che molti stanno riscontrando nell’utilizzo dello Spid sono legati ai recenti aggiornamenti della piattaforma delle Poste.

Ormai serve per tante cose

Infatti purtroppo da poco lo Spid è stato reso a pagamento delle Poste Italiane e gli aggiornamenti necessari alla piattaforma probabilmente stanno creando questi disguidi. In realtà a quanto si apprende in queste ore ci sarebbero varie tipologie di disguidi e problemi tecnici legati a questi aggiornamenti. Dunque i vari problemi che gli utenti stanno venendo con lo Spid delle Poste non sarebbero riconducibili ad un unico bug ma si dovrebbe andare a capire caso per caso che cosa c’è che non va. Di conseguenza l’unico modo è rivolgersi all’assistenza di questo servizio. Solo così potremmo andare a capire quale specifico inconveniente sta incontrando il nostro account Spid. L’assistenza tramite operatore è attiva dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20 mentre invece l’assistente digitale è attivo sempre anche se molti non lo amano.

Leggi anche: Pensioni: vediamo che succede agli scatti aspettativa di vita col Covid

Insomma una figura non bella per Poste Italiane che già aveva indispettito i suoi clienti facendo passare l’attivazione dello Spid, da gratuita a pagamento.

Leggi anche: PostePay bloccata: ecco la nuova truffa via mail e come difendersi

Infatti attivare il servizio presso Poste Italiane ora costa 12 euro.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

5 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

7 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

10 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

12 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

14 ore Fa