Per Natale e Capodanno sono previsti dei nuovi rincari che hanno già colpito pesantemente il settore delle bollicine, mai così in crisi.
Le aziende vinicole italiane hanno lanciato ufficialmente l’allarme: a Natale potrebbe assistere a dei nuovi rincari che potrebbe rendere un lusso per molto famiglie anche le classiche cene di Natale e Capodanno. Lo ha spiegato chiaramente uno dei produttori italiani presenti alla trasmissione televisiva Quarta Repubblica, che ha dedicato un servizio a questa difficile situazione. L’uomo ha infatti raccontato come al momento “Mancano tappi, vetro e carta abbiamo dovuto ripiegare su una bottiglia alternativa per fare fronte a questo Natale. Le nostre bottiglie standard arriveranno solo a partire da gennaio, febbraio”.
Non soltanto dunque il nuovo aumento dei prezzi dovuto alla crisi sulle materie prime, metterà in difficoltà le famiglie italiane. Vi è anche il fatto che alcuni prodotti, non saranno semplicemente reperibili, come per l’appunto, le classiche bottiglie che negli anni abbiamo sempre utilizzato per inaugurare con un nuovo brindisi l’inizio del nuovo anno.
Una situazione che naturalmente, farà anche lievitare in modo consistente i prezzi di alcune etichette, attentando per l’ennesima volta al portafoglio delle famiglie italiane. D’altronde, l’intero comparto economico delle bollicine quest’anno ha visto dimezzare il suo fatturato. Sempre nel corso della trasmissione è poi intervenuta anche un’altra produttrice del settore: “Altro costo importante sarà quello delle etichette prodotte di volta in volta, perché riportano tutte le diciture aggiornate. Tutti ci chiedono il pagamento anticipato mentre noi non sappiamo se venderemo”.
Leggi anche: Contributo a fondo perequativo nel caos: manca il decreto. Come risolvere
Leggi anche: Moderna gela i mercati: servono nuovi vaccini e le borse vanno giù
Una triste sorte che non sta riguardando soltanto il comparto italiano, in quanto della stessa flessione ha risentito quello francese, che quest’anno ha immesso sul mercato circa il 70 per cento in meno delle etichette rispetto allo scorso anno.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…