Pensioni%3A+tutto+sul+cedolino+di+dicembre%2C+novit%C3%A0+e+date
ilovetrading
/2021/12/06/pensioni-tutto-sul-cedolino-di-dicembre-novita-e-date/amp/
News

Pensioni: tutto sul cedolino di dicembre, novità e date

Andiamo ad analizzare il cedolino pensione relativo al dicembre 2021.

Il cedolino si può trovare sul sito dell’Inps accedendo con Spid ed altre modalità riconosciute. Sul portale INPS basta andare al box per le ricerche e farsi autenticare per giungere a visualizzare il cedolino. Per il mese di dicembre sono previste le maggiorazioni relative all’assegno per il nucleo familiare. Come sappiamo questi assegni stanno per essere abbandonati e infatti questo è l’ultimo cedolino a presentare gli assegni. Si tratta di 37,50 euro per ogni figlio che scattano a €55 per i nuclei con tre figli o più. Queste misure spariscono per lasciare il posto all’assegno unico universale. Sul cedolino di dicembre trovano posto anche le provvidenze per i grandi invalidi. Veniamo alla questione della tredicesima.

Tredicesima, quattordicesima e novità assegno unico

I lavoratori come sappiamo ricevono la tredicesima a fine dicembre, diciamo nel periodo natalizio, ma per i pensionati la tredicesima arriva a inizio mese, dunque all’interno dell’assegno della pensione. Insieme alla tredicesima arriva anche la quattordicesima, ovviamente per chi ne ha diritto. Ma la questione più calda è ovviamente quella relativa all’assegno unico. Infatti l’assegno unico fa piazza pulita di tutti gli interventi precedenti e li sostituisce con un unica erogazione di denaro. Il problema è che per molti questo è uno svantaggio. Si tratta di una sostituzione che avrebbe dovuto servire a razionalizzare la spesa pubblica in sostegno della famiglia, ma in realtà per alcuni è in perdita. All’articolo seguente vediamo chi è penalizzato dall’arrivo dell’assegno unico e perchè.

Leggi anche: Allarme assegno unico: mazzata per risparmi, figli 21-26 anni e immobili

Sempre relativamente all’assegno unico vediamo i termini per richiederlo e che succede se lo si richiede in ritardo.

Leggi anche: Assegno Unico: requisiti, termini e domanda in ritardo

Ma non tutti si lamentano dell’arrivo dell’assegno unico. Ha fatto scalpore il caso di quella famiglia che grazie all’assegno unico riceverà ben 2.800 euro al mese. Incredibile ma vero e ve lo raccontiamo qui.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

5 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

6 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa