Fondo+perduto+Startup%3A+codice+tributo+e+novit%C3%A0+per+chiederlo+e+restituirlo
ilovetrading
/2021/12/21/fondo-perduto-startup-codice-tributo-e-novita-per-chiederlo-e-restituirlo/amp/
News

Fondo perduto Startup: codice tributo e novità per chiederlo e restituirlo

L’Agenzia delle Entrate il 20 dicembre è intervenuta sulla questione del contributo a fondo perduto per le cosiddette Startup.

L’agenzia precisa che i richiedenti avranno gli importi in misura del 100%. E’ stato il decreto sostegni ad aver previsto tanti tipi di aiuti per il covid e in mezzo ai vari sostegni previsti dal decreto, ha trovato posto anche un contributo a fondo perduto per le Startup. Il valore è fino ai €1000. Questo contributo è focalizzato su quelle partite IVA attivate nel 2018, ma con attività iniziata concretamente nell’arco del 2019. È scaduta qualche giorno fa la possibilità di richiedere questo bonus Startup. Il bonus viene erogato o nella forma di un pagamento mediante accredito oppure può essere utilizzato come credito d’imposta. Adesso l’Agenzia delle Entrate ha chiarito qual è il codice tributo per ottenere questo contributo a fondo perduto.

Ecco tutti i dettagli utili

In particolare è la risoluzione numero 75/E del 2021 a segnalare come codice tributo “6956”. Denominazione: “Contributo a fondo perduto per le start-up – credito d’imposta da utilizzare in compensazione – art. 1- ter DL n. 41 del 2021”. Tra l’altro è sempre con la medesima risoluzione che l’Agenzia ha cercato di fare chiarezza per tutti quei casi di soggetti che hanno ricevuto il contributo Startup ma lo devono restituire perché a conti fatti non ne avevano diritto. In questo caso codici tributo e denominazioni sono multiple, ma ne riportiamo una a titolo di esempio. “8128” con denominazione “Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni – Restituzione spontanea – CAPITALE – art. 1 DL n. 41 del 2021”. Per effettuare questa procedura andrà utilizzato il modello F24 Elide.

Leggi anche: 800€ al mese di Bonus per le famiglie in difficoltà. Ecco chi può averlo

Ad ogni modo nella risoluzione numero 75/E del 2021 sono indicati analiticamente tutti i codici tributo e le denominazioni per portare avanti la procedura di restituzione.

Leggi anche: Bonus casa, novità: ecco chi deve comunicare la cessione del credito

In questo modo l’Agenzia delle Entrate ha completato gli elementi necessari per questo strumento di aiuto alle nuove realtà imprenditoriali.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

7 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

7 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa