Energy+crunch+ed+inflazione+spingono+tanti+a+fuggire+dalla+borsa
ilovetrading
/2021/12/25/energy-crunch-ed-inflazione-spingono-tanti-a-fuggire-dalla-borsa/amp/
News

Energy crunch ed inflazione spingono tanti a fuggire dalla borsa

Il tema dell’energy crunch è tornato di scottante attualità.

La chiusura dei rubinetti da parte di Putin fa tremare gli europei che temono di rimanere al buio. Ma in realtà il rischio dell’energy crunch è forte già da parecchio tempo. I rincari sulla bolletta che stanno flagellando le famiglie italiane così come quelle di tutta Europa, non sono altro che una prima avvisaglia di una grossa strozzatura sul fronte energetico. Decine di aziende che lavorano nel campo dell’energia sono fallite nell’arco di questi mesi. Molti ingenuamente ritengono che pagare una bolletta carissima arricchisca le compagnie che erogano luce e gas, ma ciò è assolutamente falso. Le compagnie che erogano luce e gas stanno pagando le materie prime letteralmente a peso d’oro e quelle che non riescono a scaricare il sovrapprezzo sull’utente finale vanno in fallimento.

Due minacce da non sottovalutare

L’energy crunch è un problema assai grave e viene sistematicamente sottovalutato dagli investitori eppure gli esperti del comparto energetico sono assolutamente certi che può mandare al tappeto all’economia. L’altro grande nemico della borsa è ovviamente l’inflazione. L’inflazione ostacola le aziende nella loro produzione, ma rende anche difficoltoso per i consumatori acquistare. Insomma una minaccia su più fronti. Tante aziende stanno comunicando a gran voce che con questi rincari la loro sopravvivenza è a rischio, ma la politica sta ostinatamente snobbando queste richieste di soccorso. Ovviamente l’inflazione costringe anche la Fed a diventare più falco e a rendere la vita difficile ai mercati. Quanto reggeranno le borse con una Fed sempre meno amichevole?

Leggi anche: Biotecnologie: con questi ETF guadagnare da questo comparto è semplice

Insomma in questo 2022 che ormai è alle porte, oltre al covid ci saranno queste due grosse minacce a rischiare di far franare le fragili borse mondiali.

Leggi anche: Bonus depuratore 2022: 1.000 o 5.000€ e non compri più acqua minerale

La loro corsa sembra non finire mai, ma questi due nemici sono assai insidiosi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa