Mutuo+e+conto+corrente+insieme%3A+il+rischio+che+gli+italiani+ignorano
ilovetrading
/2021/12/29/mutuo-e-conto-corrente-insieme-il-rischio-che-gli-italiani-ignorano/amp/
News

Mutuo e conto corrente insieme: il rischio che gli italiani ignorano

Tanti italiani hanno un mutuo per l’acquisto di una casa. E’ una pratica piuttosto comune che viene spesso posta in essere per far fronte ad una spesa troppo onerosa da affrontare subito.

Quando si ha bisogno di un mutuo di norma lo si chiede alla propria banca. Le statistiche dicono che la maggior parte degli italiani fa così. Anche questa è una cosa del tutto normale ed usuale. Ma esiste una specie di rapporto perverso tra il mutuo ed il conto corrente. Vediamo di capire meglio. Immaginiamo che un cittadino abbia deciso di aprire un mutuo presso la sua banca. Di conseguenza si troverebbe ad avere mutuo e conto corrente presso lo stesso istituto. E’ come abbiamo detto il caso più frequente. Ma immaginiamo che il correntista in questione si accorga che un istituto diverso gli propone tassi migliori per il suo mutuo e così decida di spostare il mutuo, ma non il conto corrente. Che succede in questo caso?

Cosa dice la legge

Mutuo e conto corrente possono esistere su due banche diverse? In passato quando si voleva fare un’operazione del genere, la banca cercava di convincere molto spesso il correntista che questo non fosse possibile. O comunque sia gli imponeva delle condizioni capestro che lo dissuadessero dallo spostare il mutuo presso un’altra banca. Ma la cosiddetta legge Salva Italia del 2011 ha proibito alle banche di porre comportamenti ostruzionistici a chi vuole spostare il mutuo. Mutuo e conto corrente sono due servizi differenti e la banca non deve in alcun modo costringere il correntista ad avere il mutuo necessariamente con lei. Quindi è importante capire che anche se la banca ci dovesse dire che abbiamo qualche obbligo in questo senso ciò è completamente falso, anzi è una pratica scorretta per la legge. Lo ha recentemente ricordato il sito La legge per tutti.

Leggi anche: Il fisco ha 5 anni per scovare i Bonus casa gonfiati e gli italiani tremano

D’altra parte se è giusto sapere che non vi sono obblighi e che è proprio diritto cambiare istituto, ciò non toglie che di norma avere conto corrente e mutuo nella stessa banca possa essere più comodo.

Leggi anche: Bonus asilo: ora o mai più. 3.000€ da chiedere entro il 31 dicembre

Ma se comodità e convenienza non dovessero andare d’accordo si può sempre decidere di cambiare.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa