ISEE+2022%3A+vediamo+l%26%238217%3Banno+di+cui+richiedere+saldo+e+giacenza.+Molti+sbagliano
ilovetrading
/2022/01/02/isee-2022-vediamo-lanno-di-cui-richiedere-saldo-e-giacenza-molti-sbagliano/amp/
Bonus

ISEE 2022: vediamo l’anno di cui richiedere saldo e giacenza. Molti sbagliano

Gli italiani si precipitano a calcolare il nuovo ISEE per il 2022. Ma sbagliare è troppo facile.

Questo non sorprende perché l’ISEE ormai è necessario davvero per qualsiasi cosa. È necessario per il reddito di cittadinanza, ma anche per l’assegno unico. Senza l’ISEE tantissimi bonus non si possono richiedere e così come tante altre agevolazioni hanno bisogno di questo documento. Ora va calcolato di nuovo per il 2022 ed è importante non fare errori. Ma purtroppo spesso gli italiani sbagliano a compilare l’ISEE e le conseguenze possono essere molto gravi. Se l’ISEE è più basso di quello reale si rischia di perdere bonus ai quali si ha diritto. Se invece appare più alto di quello reale si rischia di passare per furbetti e le sanzioni anche durissime non mancano.

Troppi sbagliano anno e conti

Calcolare l’ISEE non è affatto semplice e per questo è importante affidarsi al CAF o patronati. Tante cose rientrano nell’ISEE. Vi rientrano redditi e pensioni. Ma vi rientra anche il patrimonio immobiliare ad eccezione della casa in cui si vive. Ma anche tutta una serie di valori mobiliari rientrano nel calcolo. Per esempio vi rientrano il saldo e la giacenza media di tutti i conti correnti di tutti i membri della famiglia. Dunque occorrono sia il saldo che la giacenza media e nessun conto o libretto di alcun membro della famiglia devono sfuggire. Dunque una vera e propria fotografia aggiornata al 31 dicembre 2020. In effetti è questa la data alla quale fare riferimento per offrire all’INPS la propria situazione familiare.

Leggi anche: Superbonus 110%: le case vacanze non potranno più usufruirne

Ma anche le carte prepagate che abbiano un IBAN devono avere il loro saldo e giacenza media sempre aggiornati al 31 dicembre 2020.

Leggi anche: Bonus mobili ed elettrodomestici 2022: cosa cambia e perchè conviene

Alla stessa data devono essere aggiornati i valori di titoli di Stato, obbligazioni, azioni, eccetera.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

7 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa