Gli aumenti delle bollette annunciati per questo gennaio 2022 sono davvero tremendi.
Ormai sappiamo che saranno attorno al 50%. Qualcosa di davvero insostenibile per tante famiglie italiane che chiaramente stanno cercando offerte migliori. Diciamo che tra gli italiani che si muovono autonomamente per cercare di cambiare gestore e le offerte speciali che i gestori fanno per cercare di accalappiare nuovi clienti, il movimento tra le varie compagnie di luce e gas è veramente forte. Ma vediamo se e quando cambiare gestore conviene davvero. In realtà quando si sta per molto tempo con lo stesso gestore è molto probabile che questo pratichi tanti mini aumenti che rendano la sua bolletta sostanzialmente più sconveniente. Dunque in linea di principio guardarsi in giro non è sbagliato.
Ma allo stesso tempo molte associazioni a tutela dei consumatori stanno segnalando che tante offerte apparentemente vantaggiose in realtà lo sono per un tempo limitato oppure che nascondono dei costi occulti. In realtà il problema per gli utenti è proprio riuscire a decodificare le offerte che i gestori propongono. Non esiste un modo chiaro per compararle mettendole una accanto all’altra. Ogni gestore rende complesso valutare i costi effettivi attirando l’attenzione sui vantaggi e nascondendo bene gli svantaggi. Ad esempio c’è un gestore che sta puntando tutto su una campagna che dice che le che le bollette saranno tutti uguali durante l’anno, ma poi ovviamente resta da capire se queste bollette tutte uguali siano più convenienti o più sconvenienti.
Leggi anche: Il prezzo del gas crolla del 60%, ma la bolletta aumenta. È polemica
Insomma le associazioni dei consumatori spingono a non essere impulsivi in questo momento e non farsi guidare dalla smania di cambiare per forza operatore: non è detto che sia una scelta oculata.
Leggi anche: Bonus Renzi 2022: è diventato a scaglioni e tanti lo perdono
Ora come sempre è necessario valutare con prudenza.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…