Allarme+fisco%3A+ora+pu%C3%B2+usare+i+tuoi+post+e+foto+sui+social+come+prova
ilovetrading
/2022/01/09/allarme-fisco-ora-puo-usare-i-tuoi-post-e-foto-sui-social-come-prova/amp/
News

Allarme fisco: ora può usare i tuoi post e foto sui social come prova

Il modello è quello francese e le possibilità per il fisco di sondare la vita privata dei cittadini sarebbero veramente immense.

Quanti italiani postano sui social network foto di viaggi esotici o cene in ristoranti lussuosi. Ben presto questa potrebbe diventare un’abitudine veramente troppo pericolosa. Andiamo a vedere che cosa sta succedendo. Il Ministero dell’Economia sta preparando una riforma dell’amministrazione fiscale che era già prevista dal piano nazionale di ripresa e resilienza. Il Ministero dell’Economia vuole prendere a modello ciò che si fa in Francia. Infatti in Francia nel 2020 si è autorizzato il fisco a fare una specie di redditometro basato sulla vita che si ostenta sui social network. In sostanza le foto, i post, i commenti con i quali tanti inondano il social network diventano automaticamente altrettante prove che il fisco analizza e conserva. Proviamo per il proviamo ad immaginare un attimo che cosa può succedere a tutti quei ragazzi che si fanno fotografare nelle Lamborghini o in pose nelle quali ostentano una vita lussuosissima.

Tutto diventa prova

La stangata sarebbe non da poco. Adesso si attende il via libera del garante della privacy. Ma secondo molti sarà piuttosto scontato. Cosa cambia adesso? Sostanzialmente qualsiasi cosa venga postata sui social network può diventare un buon elemento per sostenere che ciò che il soggetto dichiara è troppo poco perché non si accorda con le immagini, i messaggi e in generale ciò che viene postato sui social. Dunque i social network potrebbero diventare non soltanto la miccia che innesca un’indagine, ma anche un vero e proprio strumento probatorio.

Leggi anche: Stangata luce e gas: il Governo fa impennare i bonus. Ecco le cifre in più

Tra l’altro con questa riforma anche un semplice sms può essere un valido strumento di comunicazione per la stessa agenzia delle entrate.

Leggi anche: Bonus barriere architettoniche: il più etico e quello che paga prima

Insomma decisamente un giro di vite duro contro gli evasori che amano i social.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa