Buoni+fruttiferi+postali%3A+i+pi%C3%B9+convenienti+di+gennaio+e+le+alternative+pi%C3%B9+ricche
ilovetrading
/2022/01/15/buoni-fruttiferi-postali-i-piu-convenienti-di-gennaio-e-le-alternative-piu-ricche/amp/
Consumi

Buoni fruttiferi postali: i più convenienti di gennaio e le alternative più ricche

Con la forte inflazione che sta stangando le famiglie i Buoni fruttiferi postali sono tornati di gran moda.

Infatti è davvero fondamentale per le famiglie trovare il modo di proteggere i risparmi da un’erosione che si annuncia assai pesante. Tutto aumenta di prezzo e questo significa che il valore intrinseco della moneta diminuisce. Ecco allora che il buono fruttifero postale torna a diventare protagonista. Il motivo è assai semplice: il denaro investito nei buoni fruttiferi postali è garantito dallo Stato e di conseguenza l’utente si sente molto più sereno. Ma i buoni fruttiferi postali sono veramente tanti. Vediamo di capire quali sono quelli attualmente più convenienti. Sicuramente particolarmente amato dagli utenti è il famoso 4 x 4. Dura 16 anni ma i soldi possono essere ritirati in qualsiasi momento. Più l’utente terrà il danaro in questo buono fruttifero e più gli interessi progressivamente aumenteranno. Tuttavia per poter percepire gli interessi bisogna attendere almeno un quadriennio. Infatti è soltanto alla fine di ogni quadriennio che gli interessi saranno corrisposti. Ma Poste Italiane anche un altro strumento molto interessante che si chiama Supersmart 360.

I più convenienti e le alternative più valide.

 Questo prodotto consente di avere lo 0,4% di interesse ed è riservato a tutti coloro i quali siano titolari del libretto Smart. Ma se queste sono le proposte più interessanti di Poste Italiane, sono tanti i risparmiatori che si stanno orientando a situazioni differenti. Infatti i bond indicizzati all’inflazione sono strumenti emessi da tutti gli stati del mondo e che consentono di avere un interesse proporzionale all’inflazione. Dunque se l’inflazione in questo 2022 dovesse essere dovesse tornare bassa si guadagnerà poco, ma se dovesse avere una netta impennata ecco che anche gli interessi aumenterebbero di conseguenza.

Leggi anche: Allarme inflazione: come difendersi dai nuovi trucchi del supermercato

Parliamo sempre di strumenti emessi comunque sia dallo Stato.

Leggi anche: Debiti degli italiani: uno scudo da 44 miliardi, ma potrebbe non reggere

Dunque oggi gli italiani devono tornare a confrontarsi con un nemico che era da tempo scomparso e cambiare mentalità è fondamentale.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa