Bonus+casa+2022%3A+chi+comunica+cessione+del+credito+e+vediamo+se+conviene
ilovetrading
/2022/01/18/bonus-casa-2022-chi-comunica-cessione-del-credito-e-vediamo-se-conviene/amp/
Bonus

Bonus casa 2022: chi comunica cessione del credito e vediamo se conviene

Il Bonus casa 2022 ritorna rivisto e modificato. Questo vasto arcipelago di bonus è stato profondamente manipolato dall’ultima Manovra Finanziaria.

In particolare, poi oggi è sotto la lente perché troppe cose sono andate storte in questa colossale elargizione di denaro pubblico. Dunque i controlli sono più severi e sbagliare costa caro. Gli italiani hanno dimostrato di gradire molto la possibilità della cessione del credito. Sicuramente rispetto alla detrazione sull’Irpef spalmata su più annualità tutte uguali, la cessione del credito è una via più diretta ed immediata. Questo però non significa che non ci siano norme paletti da non trasgredire. È la legge numero 157 del 2021 più nota come decreto antifrode che ha previsto tutta una serie di livelli di controllo. Cerchiamo di capire bene come funziona la cessione del credito. È stata l’Agenzia delle Entrate a chiarire autorevolmente attraverso fisco oggi sua rivista telematica, che per quanto riguarda gli interventi su singole unità immobiliari, la comunicazione va fatta precisamente dal soggetto che rilascia visto di conformità.

Vediamo chi comunica e i dubbi sull’attuale convenienza

Le vie possono essere quelle del servizio web o dei canali telematici. Diversa è la situazione per quello che riguarda ovviamente le parti comuni. Per le parti comuni non saranno i singoli proprietari delle unità immobiliari ovviamente a inviare la comunicazione del visto di conformità, ma sarà all’amministratore di condominio. L’amministratore eventualmente potrà anche delegare ad un intermediario. Ad ogni modo è importante comprendere come la comunicazione abbia comunque sia il termine ultimo del 16 marzo per essere posta effettuata. Per molti, però quest’anno il vero dubbio è il bonus facciate. Diminuito dal 90% al 60%, ormai appare molto meno interessante.

Leggi anche: Bonus e detrazioni 2022: sorprendenti quelli nuovi contenuti nel 730

Anche perché i rincari dell’edilizia sono stati tali che secondo molti, il vero risparmio dal 60% scenderebbe in realtà a ben poca cosa.

Leggi anche: Bonus edilizia 2022: i prorogati, i cancellati, i nuovi, gli imperdibili

Insomma troppo poco per giustificare il mettere in movimento tutto il complesso meccanismo dei bonus.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa