Barriere+architettoniche%3A+il+Bonus+vola+al+110%25+con+cessione+e+sconto
ilovetrading
/2022/01/21/barriere-architettoniche-il-bonus-vola-al-110-con-cessione-e-sconto/amp/
Bonus

Barriere architettoniche: il Bonus vola al 110% con cessione e sconto

I Bonus Casa sono stati i motori della ripresa economica italiana, ma troppe critiche li hanno accompagnati.

I bonus casa hanno rimesso in moto l’economia italiana ma sostanzialmente sono finiti nelle tasche dei ceti medio alti. Ma non basta. I bonus casa sono stati anche il brodo di coltura per ben 4 miliardi di frodi allo Stato. Dunque oggi questi bonus sono decisamente molto meno amati di qualche tempo fa. Eppure quest’anno arriva un bonus casa nuovo di zecca che ha raccolto consensi unanimi. Si tratta del bonus per la rimozione delle barriere architettoniche. Ben il 75% di sconto per tutti i lavori necessari per rimuovere le odiose barriere architettoniche. Con questo bonus sia le abitazioni private che le parti comuni degli edifici saranno resi più amichevoli anche per le persone diversamente abili. Dunque un bonus etico che è piaciuto a tutti. Questo bonus si può fruire come detrazione IRPEF con cessione del credito o sconto in fattura. Ma c’è una cosa molto importante da tenere a mente.

Doppia convenienza

Se questi lavori di rimozione delle barriere architettoniche, al posto di essere portati avanti in modo autonomo possono diventare lavori trainati del Superbonus 110%, ecco che anch’essi scatteranno al 110%. Un’opportunità da non sottovalutare. Se è vero che il bonus per la rimozione delle barriere architettoniche è valido e conveniente sicuramente far rientrare questi lavori nell’alveo del superbonus laddove possibile può rendere questa operazione ancora più con più conveniente. Attenzione però ai controlli. Lo Stato infatti ha deciso un forte giro di vite contro chiunque si approfitti di questi bonus e non è più consentito sbagliare o semplicemente non controllare i preventivi.

Leggi anche: Bonus facciate 2022: scatta al 60%, ma con le novità sui balconi conviene

Attenzione anche a non credere che il famoso controllo preventivo metta al riparo da ulteriori controlli. Non è assolutamente così.

Leggi anche: Superbonus 110%: orientarsi tra unifamiliari, condomini e supercondomini

Attenzione dunque ai preventivi gonfiati, accettati senza controllo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa