Crollo+Bitcoin%3A+persi+130+miliardi.+Ai+minimi+da+luglio+e+la+Fed+pu%C3%B2+affondarlo
ilovetrading
/2022/01/25/crollo-bitcoin-persi-130-miliardi-ai-minimi-da-luglio-e-la-fed-puo-affondarlo/amp/
News

Crollo Bitcoin: persi 130 miliardi. Ai minimi da luglio e la Fed può affondarlo

Un vero e proprio crollo per la regina delle crypto che da novembre ha dimezzato il suo valore. 

Una vera tempesta si è abbattuta sui Bitcoin che hanno fatto registrare un vero bagno di sangue. In queste settimane la popolare criptovaluta aveva accusato perdite sempre più marcate, ma ogni volta gli analisti assicuravano che il minimo era stato toccato e che fosse arrivato il momento del rimbalzo. Ma questo lunedì è stato davvero nerissimo per le criptovalute. Si, perchè tutto il comparto sta soffrendo a causa si questo crollo senza precedenti. Cerchiamo di capire le cause e cosa può succedere. Il 2021 era stato l’anno da incorniciare per il Bitcoin. Quotazioni record e la borsa USA lo aveva sdoganato con un ETF su di esso. Ormai tutti elogiavano la moneta virtuale ed anzi, molte banche la elogiavano come rifugio contro l’inflazione. 

Un crollo da decifrare

Ma da novembre tutto è cambiato. Il Bitcoin ha cominciato a perdere inesorabilmente tirandosi dietro tutto il mercato delle criptovalute. Ma intanto questo mercato è diventato popolarissimo. E quindi la perdita impensieriva tantissimi risparmiatori ed investitori. Ma il crollo di lunedì ha avuto proprio i contorni del vero panic selling. Non c’è accordo su quali potrebbero essere le cause di questo scenario. Molti sostengono che i costi esorbitanti dell’energia siano la causa del crollo. Infatti la rete dei Bitcoin consuma tanta energia. Molti temono che le tensioni geopolitiche abbiano costretto i minatori di Bitcoin a doversi riorganizzare. Ma probabilmente a fare paura al mondo delle criptovalute sono i regolatori. Infatti il Bitcoin, così come le altre cripto, non sono mai state veramente regolamentate. Infatti questo spinge tante associazioni dei consumatori a sconsigliarle.

Leggi anche: Bitcoin allarme -50%: vale meno di 35K $. Chi c’è dietro e chi ne approfitta

Ma ora i regolatori dei vari paesi e soprattutto Fed e Sec potrebbero cambiare le cose.

Leggi anche: Bitcoin: tanti Italiani si sono arricchiti investendo poco, ma occhio ai rischi

Questo mercato cresciuto nell’assenza di regole potrebbe essere colpito duramente dai regolatori.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa