Il Superbonus 110% insieme agli altri bonus casa dalla fine del 2021 ha decisamente cambiato pelle e gli italiani ormai cominciano a tremare.
I bonus casa sono stati un’idea del governo Conte per far ripartire l’economia in piena pandemia. Effettivamente sono davvero tanti i cantieri nati grazie a questi bonus molto ricchi. Il Governo Draghi li ha sostanzialmente confermati seppur con qualche piccolo ritocco come nel caso del bonus facciate sceso al 60%. Ma alla fine dell’anno scorso una notizia è esplosa come una bomba sui bonus casa: il fisco aveva scovato 4 miliardi di frodi. Sono arrivati così il decreto anti frodi e l’attuale stretta di cui tanto si discute sulla cessione. La cessione scenderebbe ad una sola ammissibile e tanti hanno paura. Soprattutto è emerso che il fisco sta operando controlli a tappeto sui bonus casa ed anche su quelli passati.
Ormai per la macchina fiscale degli accertamenti, aver usufruito di un bonus casa significa essere un sospettato da sorvegliare attentamente. Finanza e Agenzia delle Entrate hanno avuto dal governo il compito di monitorare attentamente tutti i fruitori di questi bonus. Innanzitutto si deve verificare se tra chi ha fruito del bonus e l’impresa edile esistano legami di qualche natura. Poi Bisogna verificare A 360°. Dunque se qualcosa di sospetto o anche solo di vagamente sospetto dovesse apparire ai controllori ecco che tutta la vita del soggetto finirebbe sotto la lente del fisco. Ciò che il fisco mira a scoprire sono frodi, evasione e riciclaggio. I bonus sono stati molto usati a questi fini dunque per il fisco bisogna esaminare tutto del soggetto per capire se abbia fatto qualcosa del genere.
Leggi anche: Fisco 2022: scompare l’aggio e superproroga. Occhio ai termini
Ma usufruire dei bonus casa è ancora conveniente?
Leggi anche: Superbonus: edifici misti e modifiche catastali, bussola dalle Entrate
Secondo molti no. I rincari folli del mondo dell’edilizia ed il rischio concreto di controlli pesanti stanno dissuadendo molti.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…