Una delusione. La riforma dell’Irpef ha fatto parlare di sé per mesi e tutti i giornali economici e non, ne hanno dato ampio spazio come ad una rivoluzione clamorosa.
Ma ovviamente si può parlare di qualcosa soltanto quando si cominciano a fare i primi calcoli e si cominciano a fare i conti in tasca concretamente alle persone. E’ il sito Informazione Fiscale a dare una notizia veramente clamorosa. Il sito specializzato in fisco ha condotto infatti un sondaggio tra i suoi lettori ed il risultato ha veramente del clamoroso. Addirittura per l’82% degli intervistati la cosiddetta rivoluzione dell’irpef è assolutamente ininfluente. In parole povere per la quasi totalità degli italiani questa rivoluzione non cambia sostanzialmente nulla sul piano pratico. Davvero clamoroso il risultato di questo sondaggio ma c’era chi aveva già in qualche modo anticipato che la situazione potesse essere questa.
Lo stesso Ministero dell’Economia e delle Finanze aveva parlato di un semplice primo passo. E la Fondazione dei Consulenti del Lavoro aveva sottolineato come i vantaggi fossero minimi e poco redistributivi. Il vero baratro in tutta questa questione rimangono i tanti italiani che non sono proprio stati toccati dalla riforma IRPEF perché in stato di bisogno. Dopo la pandemia di covid gli italiani che non ce la fanno sono veramente troppi e sempre più urgente diventa la questione del reddito di base universale. Eppure bisognerà comunque sia attendere marzo per fare i conti in modo più preciso perché da marzo arriverà l’assegno unico e non pochi temono che l’irrilevanza della manovra voluta dal governo a quel punto sarà confermata ancora con maggior forza. Ma come mai una riforma voluta come profonda ed incisiva, in realtà non cambia quasi nulla?
Leggi anche: Fisco: stretti all’angolo dal nuovo algoritmo che di noi sa persino questo
La distanza tra chi ce la fa e chi non ce la fa è aumentata col covid ed i piccoli numeri della manovra non cambiano nulla in questa situazione.
Leggi anche: Forfettari e fattura elettronica: quando arriva e cosa succede al bollo
Insomma decisamente deludenti i risultati di questo sondaggio.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…