Braita%2C+un+nuovo+virus+informatico+che+colpisce+gli+Android+in+Europa+e+svuota+i+conti
ilovetrading
/2022/02/07/braita-un-nuovo-virus-informatico-che-colpisce-gli-android-in-europa-e-svuota-i-conti/amp/
News

Braita, un nuovo virus informatico che colpisce gli Android in Europa e svuota i conti

È stato identificato anche nel nostro paese, un nuovo virus informatico in grado di svuotare i conti degli utenti con cui entra in contatto attraverso il cellulare. Vediamo nel dettaglio come funziona e come riconoscerlo. 

In Italia è stato identificato un nuovo virus informatico che sta colpendo in particolar modo i dispositivi Android, riuscendo a rubare i soldi che transitano su molte applicazioni utilizzate dalle vittime. Si tratta in realtà di una vecchia conoscenza per gli sviluppatori che lavorano per l’azienda di sicurezza informatica Kaspersky, che lo hanno scoperto una prima volta nel 2019 dandogli il nome di “Brata”. E adesso, secondo quanto rilevato dalla compagnia Cleafy Labs, questo virus, che sembrava essere presente solo in Brasile negli ultimi, ha raggiunto in questi giorni anche il vecchio continente. La truffa che mette in atto Braita consiste in un sms che arriva alla vittime e che sembra apparentemente provenire da una banca. 

Braita, come funziona la nuova truffa informatica

Nel messaggio si chiede con una scusa all’utente di cliccare sul link in allegato. E nel momento in cui non ci si accorge dell’inganno e si apre il link, si viene rimandati su un altro sito e il dispositivo inizia a scaricare in automatico un’applicazione denominata Antispam. Tramite questa app, il virus informatico inizia a registrare tutto quello che passa dal dispositivo con lo scopo di sottrarre i dati sensibili della vittima e accedere ai suoi fondi economici. 

Leggi anche: Bitcoin è panico: dimezzati e i computer quantistici potrebbero azzerarli

Leggi anche: Emergenza benzina, attenzione, rischio lavoro: le 3 armi per difenderci

Leggi anche: Rottamazione e saldo e stralcio: la libertà, i nuovi termini rimettono in pista

Inoltre, si sta rivelando un virus particolarmente sofisticato in quanto dopo aver svuotato i conti economici dell’utente, si occupa anche di cancellare l’intera memoria dello smartphone per non lasciare tracce del suo passaggio criminale.

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa