Rottamazione+e+saldo+e+stralcio%3A+svolta%2C+tempi+e+modi+del+ritorno+nel+2022
ilovetrading
/2022/02/10/rottamazione-e-saldo-e-stralcio-svolta-tempi-e-modi-del-ritorno-nel-2022/amp/
Fisco

Rottamazione e saldo e stralcio: svolta, tempi e modi del ritorno nel 2022

Finalmente si muovono le cose per un ritorno di rottamazione e saldo e stralcio nel 2022.

Davvero tanti chiedevano il ritorno di queste fondamentali misure. Vediamo che sta succedendo. Rottamazione e saldo e stralcio hanno offerto una vera boccata d’ossigeno a tanti contribuenti che non riuscivano a mettersi in pari con il fisco.

Si è trattato di misure davvero preziose per tantissimi italiani che erano in condizione di oggettiva difficoltà. Tra il 2021 e il 2022 c’è stata una mini proroga che non ha soddisfatto praticamente nessuno, ma adesso le cose sono cambiate. A fine 2021 il Governo non riteneva di prorogare rottamazione e saldo e stralcio. La pandemia di Covid sembrava agli sgoccioli e soprattutto la ripresa economica sembrava forte e robusta. Ma oggi la politica prende atto in maniera chiara che così non è e che bisogna muoversi velocemente per far tornare questi provvedimenti.

Si muove la politica

Le prese di posizione da parte di esponenti di vari partiti politici non mancano. E ormai i tempi sembrano maturi per un ritorno di queste misure così preziose. Vediamo che cosa ha fatto cambiare idea alla politica italiana. Innanzitutto c’è stata la vera e propria moria di partite IVA che sono scese vertiginosamente negli ultimi anni e non hanno avuto quelle rimbalzo post covid che il governo si attendeva. Inoltre c’è la fortissima precarizzazione del lavoro sottolineata dagli studi di Cgia di Mestre. Infatti il Centro Studi di Mestre ha non soltanto sottolineato la condizione critica delle partite IVA e specialmente di quelle più povere, ma anche la fortissima precarizzazione del lavoro con un numero impressionante di contratti a tempo indeterminato trasformati in contratti precari.

Accanirsi con i fragili è inutile

Ma soprattutto l’associazione dei commercialisti italiani ha chiesto con forza un ritorno, pena una vera e propria ecatombe di commercianti. Di conseguenza il mondo della politica ormai ha preso atto che accanirsi contro chi oggettivamente non è in condizione di pagare significa soltanto aggiungere ulteriore sofferenza ad un’economia che proprio non riesce a ripartire. Ci sono varie opzioni sul tavolo proposte da varie forze politiche. Un ritorno in tempi brevi di entrambe le misure oppure delle misure ad hoc pensate per situazioni più specifiche.

Leggi anche: Niente IVA se acquisti casa con questo bonus: sospiro di sollievo e proroga

Leggi anche: Bonus infissi 2022: che novità, triplica e non hai bisogno di altri lavori

Si parla con insistenza di un condono fiscale 2022. In realtà sono formule diverse con le quali le varie forze politiche stanno proponendo di dare ossigeno ai contribuenti. Quel che è certo è che tutte le cartelle esattoriali fino al 31 marzo 2022 avranno 180 giorni dalla notifica per essere pagate. Dunque restano i termini estesi di 180 giorni al posto dei 60 giorni per il primo trimestre dell’anno ma molti osservatori assicurano che presto dovrebbero arrivare misure più sostanziose.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa