Canone+RAI%3A+ad+alcuni+arriva+il+conguaglio%2C+ma+per+altri+si+parla+di+aumento
ilovetrading
/2022/02/12/canone-rai-ad-alcuni-arriva-il-conguaglio-ma-per-altri-si-parla-di-aumento/amp/
Consumi

Canone RAI: ad alcuni arriva il conguaglio, ma per altri si parla di aumento

Tante novità in arrivo sul canone RAI, ma non tutte sono positive. Vediamo di capire che cosa sta succedendo.

Il canone RAI è una tassa decisamente poco amata dai cittadini e tanti vorrebbero poterlo non pagare. Ma adesso arrivano conguagli ed aumenti ed è meglio fare chiarezza.

Innanzitutto il modo per non pagare legalmente il canone RAI esiste ed è l’esenzione che si può richiedere entro il 31 gennaio o entro il 30 giugno di ogni anno. Per chiedere l’esenzione c’è bisogno di attestare che non si hanno in casa televisori o altri strumenti che possano ricevere la televisione. Il problema dell’esenzione è che si deve dichiarare appunto di non avere televisori ma neppure computer. Di conseguenza pochi italiani effettivamente possono richiedere l’esenzione. Ma per chi la richiede, il canone RAI diventa un ricordo.

Arrivano i conguagli

Ma anche se adesso si sta parlando di aumenti per alcuni italiani arrivano invece i conguagli. Si tratta di quegli italiani che vivono nelle zone colpite dalle grave sisma del centro Italia. Per i cittadini che vivono nelle zone colpite dal sisma arrivano finalmente i conguagli del canone RAI. Questi conguagli sono dovuti al fatto che proprio a causa del sisma, il canone era stato sospeso in quelle zone e adesso finalmente chi ne ha diritto riceve i giusti rimborsi. Ma ultimamente si sta parlando di aumenti del canone RAI. Questi aumenti sarebbero determinati da un’estensione del canone della televisione italiana anche a smartphone e tablet.

Aumenti: la RAI chiarisce

Erano stati proprio i vertici della RAI a chiedere questa estensione che era stata subito fortemente avversata da vari partiti politici soprattutto di area centro-destra e da tutte le associazioni a tutela dei consumatori. Ma recentemente la Rai ha chiarito che l’estensione a smartphone e tablet (che comunque il Parlamento non ha mai preso davvero in considerazione) non avrebbe in alcun modo fatto aumentare il canone dagli attuali €90 all’anno.

Leggi anche: Bonus ascensore e barriere architettoniche: 75% o 110% con la novità

Leggi anche: Discount, nuovi rincari e 3 cibi introvabili: che succede ai Bonus spesa

Dunque la Rai ha smentito che la richiesta di un’estensione del canone potesse significare un aumento del canone stesso. Eppure per alcuni quest’anno il canone almeno un po’ è aumentato davvero e sono coloro i quali hanno dovuto pagare gli €11 in più di Smart card digitale satellitare senza la quale non riescono a ricevere il segnale Rai a causa degli aggiornamenti del digitale terrestre.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

5 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

7 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa