Superbonus+110%25+prorogato%3A+novit%C3%A0+Entrate%2C+vantaggi+e+nesso+con+sisma
ilovetrading
/2022/02/16/superbonus-110-prorogato-novita-entrate-vantaggi-e-nesso-con-sisma/amp/
Bonus

Superbonus 110% prorogato: novità Entrate, vantaggi e nesso con sisma

Il Superbonus è sempre nell’occhio del ciclone, ma adesso arrivano delle notizie assai positive per il re dei bonus casa. Arrivano anche dei chiarimenti dalle Entrate sul sisma.

Ultimamente la stretta sulla cessione dei crediti e il limite massimo per le spese asseverabili hanno rischiato seriamente di bloccare i cantieri e tanti effettivamente si sono già bloccati.

Ma vediamo le belle novità in arrivo che possono sbloccare tutto. Innanzitutto bisogna precisare che è stata proprio la manovra finanziaria varata alla fine del 2021 che ha posto in essere tutta una serie di proroghe. Il Superbonus infatti sarà al 110% fino al 2023. Scenderà al 70% nel 2024 per poi finire al 65% nel 2025. Ma come riporta la risoluzione 8/E del 15 febbraio 2022 dell’Agenzia delle Entrate una situazione tutta particolare riguarda i territori colpiti dal sisma.

Proroghe e condizioni inedite

Infatti i territori colpiti dal sisma beneficiano del Superbonus 110% fino a tutto il 2025. Dunque si tratta di una proroga massiccia ed eccezionale per venire incontro a chi sia stato colpito dal terribile sisma. Però l’Agenzia delle Entrate fa un chiarimento importante e profondamente innovativo che è il caso di capire. Proprio con la risoluzione vista prima l’agenzia chiarisce che è fondamentale che ci sia un nesso tra il danno subito e l’evento sismico.

Novità dalle Entrate sul sisma

Quindi non è la semplice presenza degli immobili nelle zone colpite dal sisma che può essere il presupposto della estensione eccezionale al 110% fino al 2025. Al contrario ci deve essere un effettiva connessione tra sisma e danno su cui si vuol intervenire con l’ausilio del bonus. Se questa può essere una doccia fredda per tutti coloro i quali non sono stati colpiti direttamente dal sisma ma abitano in quelle zone, le novità in arrivo sul bonus casa sono invece in generale positive. Innanzitutto si va verso lo sblocco della stretta sulla cessione dei crediti. Infatti il governo sta preparando un decreto che dovrebbe ripristinare le cessioni multiple.

Leggi anche: Fisco: centomila lettere per Bonus e detrazioni sanitarie, chi le riceverà

Leggi anche: Bonus casa: arriva il prezzario MiTE, sorpresa sul “chiavi in mano

Il tetto ad una sola cessione aveva messo in crisi i cantieri italiani ed era stato molto criticato. Col nuovo decreto le cessioni dovrebbero essere massimo 3 e comunque sia soltanto tra istituti di credito monitorati dalla Banca d’Italia. Ma anche i nuovi massimali di spesa sono stati resi più elastici e si è evitato il rischio del cosiddetto chiavi in mano.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa