Superbonus%3A+altra+doccia+fredda%2C+proroga+solo+per+immobili+terremotati
ilovetrading
/2022/02/18/superbonus-altra-doccia-fredda-proroga-solo-per-immobili-terremotati/amp/
Bonus

Superbonus: altra doccia fredda, proroga solo per immobili terremotati

Il Superbonus sta vivendo un momento estremamente critico ed il nuovo chiarimento delle Entrate sulla proroga solo per gli edifici terremotati è una nuova stretta.

I cantieri sono fermi e quelli nuovi stentano a partire. La gente ha giustamente paura di una normativa che è ancora confusa ed in via di definizione.

Ma la stangata della cessione di crediti è stata forte. Il Governo dopo aver scoperto 4,4 miliardi di frodi legate al bonus casa ha deciso di rispondere fermando la cessione dei crediti multipla. Questo ha gettato nel caos i cantieri, ma il governo ha assicurato che sta lavorando per farla tornare. Ma la nuova stretta sugli edifici terremotati davvero è una brutta notizia.

Connessione con evento sismico e proroga

Come sappiamo il Superbonus è stato prorogato ma a determinate condizioni. La percentuale di questo bonus andrà via via a diminuire. Dunque una proroga per più anni ma a percentuali sempre più basse. Il Superbonus 110% dura fino a tutto il 2023. Già dal 2024 scenderà di parecchio arrivando al 70%. L’ultimo anno del bonus lo vede valere soltanto il 65% ed è il 2025. Tuttavia questa situazione non vale assolutamente per le zone colpite dal sisma. Infatti le zone terremotate beneficiano di una proroga eccezionalmente lunga.

Zone terremotate, ora cambia tutto

Infatti per le zone colpite da sisma, abbiamo una proroga eccezionale del 110% immutato fino al 2025. Una proroga eccezionale e molto generosa. Ma la risoluzione 8/E del 15 febbraio 2022 diffusa dall’Agenzia delle Entrate cambia decisamente tutto. E questo arriva in un momento delicatissimo nel quale la nuova normativa sulla cessione dei crediti è ancora in alto mare e tanti cantieri (la maggior parte) sono fermi prudenzialmente. Un vero caos. Vediamo cosa ha stabilito l’agenzia delle entrate con questo che si annuncia come un vero dietrofront. Le entrate riscrivono completamente la proroga del 110% legata al sisma. Infatti non basta più che l’edificio si trovi in una delle zone colpite dal sisma.

Leggi anche: Bonus prima casa: boccata d’ossigeno, termini comodi dal Milleproroghe

Leggi anche: Superbonus, nuovi massimali: attenzione a quando presentare la CILAS

Le Entrate stabiliscono che vi deve essere un vero e proprio nesso causale documentabile tra il sisma ed il danno all’edificio sul quel si desidera intervenire. Un cambio radicale con implicazioni profonde. Infatti la proroga per il sisma era nata come un aiuto a quelle zone d’Italia, ma adesso si trasforma in un beneficio legato al danno effettivamente subito dall’edificio. Inutile dire che è l’ennesima doccia fredda sul mondo dei bonus.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa