A+marzo+entrano+in+vigore+due+misure+economiche+per+aiutare+le+famiglie%3A+i+dettagli
ilovetrading
/2022/02/19/a-marzo-entrano-in-vigore-due-misure-economiche-per-aiutare-le-famiglie-i-dettagli/amp/
News

A marzo entrano in vigore due misure economiche per aiutare le famiglie: i dettagli

Come stabilito nell’ultima legge di bilancio, a partire dal primo di marzo entreranno in vigore due provvedimenti che, nelle intenzioni dell’esecutivo, supporteranno economicamente i nuclei familiari più disagiati. Vediamo nel dettaglio cosa sta succedendo. 

A partire dal primo di marzo di quest’anno, entrerà ufficialmente in vigore la nuova riforma dell’irpef che era stata introdotta nell’ultima legge di bilancio. Insieme a questa diverrà operativo anche l’assegno unico per le famiglie, una misura che, come scritto nel comunicato ufficiale con cui è stata presentata la misura, si propone di avere un carattere apertamente “redistributivo a favore dei nuclei familiari più vulnerabili e delle aree più svantaggiate del Paese”. Il comunicato è stato pubblicato dal Dipartimento Finanze del Ministero dell’Economia e ha inoltre calcolato che questi due provvedimenti che entreranno in vigore a partire dal mese di marzo, andranno a coinvolgere complessivamente circa ventidue milioni di famiglie. 

Sta per entrare in vigore l’assegno unico universale, quante famiglie aiuterà secondo il Dipartimento Finanze

Un numero importante per delle misure che si propongono di supportare economicamente la popolazione in un momento in cui, con l’emergenza sanitaria ancora in corso e in rincari sulle bollette, il costo della vita sta diventando insostenibile. Le misure sono state pensate, spiega il ministero, nei suoi requisiti per aiutare in primo luogo i nuclei familiari più svantaggiati. Secondo i calcoli fatti dal Dipartimento Finanze al momento ci sono circa un milione di famiglie che si trova ad essere vulnerabili economicamente, e vivono già adesso in condizioni svantaggiose. A loro vengono destinate al momento risorse economiche che dovrebbero essere pari a circa 1.935 euro l’anno. 

Leggi anche: Elettrodomestici classe A: scomoda verità, uno solo ti fa risparmiare

Leggi anche: Stangata sulle assicurazioni: beffa concorrenza! Ora tutte sconvenienti

Una cifra che dovrebbe incidere sul loro reddito lordo di circa l’undici per cento. La somma complessiva si riduce progressivamente con l’aumentare del reddito dichiarato dalla famiglie richiedenti fino ad arrivare a un minimo di cinquecento euro.

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 giorni Fa