Intesa+Sanpaolo%3A+%26%238220%3Bcolpa+cliente%26%238221%3B%2C+panico+per+la+nuova+truffa%2C+cosa+fare+subito
ilovetrading
/2022/02/20/intesa-sanpaolo-colpa-cliente-panico-per-la-nuova-truffa-cosa-fare-subito/amp/
Crimine

Intesa Sanpaolo: “colpa cliente”, panico per la nuova truffa, cosa fare subito

In questo periodo si stanno segnalando tante truffe, ma quella ai danni dei clienti Intesa Sanpaolo è di particolare gravità e bisogna prestare la massima attenzione.

I criminali informatici sono diventati particolarmente bravi a frodare i clienti delle banche e le truffe on-line ormai si moltiplicano.

Quando navighiamo su internet siamo esposti al rischio delle truffe e gli esperti non mancano mai di ricordare a questo punto. Vediamo cosa sta succedendo ai clienti Intesa Sanpaolo, anche perché il rischio è quello di svuotare il conto e questi criminali informatici sono particolarmente abili nel fare questo. Si tratta del cosiddetto fenomeno del phishing: un’insidia molto grave nei confronti della quale dobbiamo prestare la massima attenzione.

Un forte rischio: ecco che succede

Intesa Sanpaolo è una banca molto grande ed importante che garantisce un’elevata sicurezza i propri clienti ma purtroppo i criminali informatici riescono a far leva proprio sulla fiducia che i correntisti nutrono nella propria banca. Infatti l’email che sta arrivando ai clienti di Intesa Sanpaolo è molto ben fatta e sembra proprio provenire dal noto istituto bancario italiano. Si tratta di un’email dal tono molto professionale ma anche perentorio. In questa comunicazione che è importante ribadirlo è assolutamente falsa e truffaldina viene detto ai clienti che il loro conto è a rischio e che bisogna fare delle verifiche per metterlo in sicurezza. L’email è scritta in maniera tale che sembra davvero provenire dalla banca e per i correntisti può essere molto facile cascarci.

Come riescono ad imbrogliare i clienti

Per mettere in sicurezza il conto corrente del malcapitato è importante dunque seguire una procedura guidata alla quale si può accedere cliccando sul link contenuto verso la fine del messaggio. Al correntista viene detto che la colpa è anche un po’ sua perché ha ignorato le nuove procedure di sicurezza previste dall’Unione Europea e tanti altri pretesti. Insomma i criminali sono assai abili nel far sentire anche un po’ in colpa il malcapitato che così si precipita cliccare sul link per attivare questa procedura di sicurezza.

Leggi anche: Detrazioni, assegno unico, Bonus 100€: novità dalla circolare Entrate

Leggi anche: Elettrodomestici classe A: scomoda verità, uno solo ti fa risparmiare

Ma attenzione: guai a cliccare sul link in questa email o anche in qualsiasi altra di dubbia provenienza che ci arriva. E’ proprio cliccando sul link che offriamo ai truffatori la possibilità di accedere alle nostre credenziali e dunque al nostro conto. Dunque massima attenzione a questa ennesima truffa per quanto riguarda i clienti di Intesa Sanpaolo ma anche per quanto riguarda i clienti di altre banche che potrebbero vedersi arrivare messaggi dello stesso genere.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 giorni Fa