I terribili fatti che stanno avvenendo in Ucraina mettono il turbo all’inflazione e per i consumatori italiani il danno è molteplice.
Uno scenario di guerra realmente imprevisto e che ha scosso il mondo. Un mondo già provato da aumenti selvaggi di gas, luce e benzina. Ma con la guerra cambia tutto e la nuova stangata doppia si profila come un vero pericolo per i consumatori e risparmiatori italiani.
La tensione militare in Ucraina ha fatto immediatamente sentire il suo impatto sul fronte economico. Le borse sono crollate, anche se poi c’ stato un rimbalzo ed i beni di rifugio come l’oro sono schizzati alle stelle. Per i consumatori l’effetto sarà quello di veder sommare l’impatto dell’inflazione già fortissima (ai massimi da decenni) agli ulteriori effetti della tensione internazionale.
Un danno su tanti fronti. Innanzitutto la benzina. Il petrolio sui principali mercati internazionali è scambiato a cifre elevatissime e secondo gli esperti il riflesso sulla benzina si farà sentire presto. Infatti ci sia attende un prezzo della benzina che possa toccare i 2,5 o addirittura i 3 euro in tempi brevi. Questo oltre ad essere l’ennesimo salasso per gli italiani, rappresenta un rischio concreto di blocco merci. Infatti i Tir in alcune regioni italiane come Puglia e Sicilia hanno già iniziato a fermarsi. Ma se la benzina dovesse salire ancora c’è la reale possibilità che si fermino in tutta Italia.
Le associazioni a tutela dei consumatori paventano un rischio concreto che i supermercati si svuotino. Infatti il blocco Tir non solo farebbe scattare il rischio che i supermercati non riescano ad approvvigionarsi, ma anche che l’industria si fermi per carenza di materie prime o di semilavorati. Ma ovviamente la stangata più forte ci sarebbe sulla bolletta. Le bollette di oggi sono giunte ad un livello altissimo e ARERA rivela che il peso sulle famiglie è raddoppiato in 12 mesi.
Leggi anche: Bolletta: che salvezza, cuoci la pasta quasi senza gas con questo trucco
Leggi anche: Luce e gas: i 4 elettrodomestici che ti dissanguano, ecco come salvarti
Eppure il nuovo scenario di tensione bellica può farlo crescere a dismisura. Cgia di Mestre ha sottolineato come le misure messe in campo dal Governo incidano pochissimo e con la nuova ondata di rincari che si attende, rischiano di avere un impatto quasi nullo. Risparmiare in ogni modo e dunque necessario e negli articoli linkati vi offriamo i consigli degli esperti.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…